In riferimento agli articoli apparsi sulla stampa, relativamente alla prassi per il rilascio del microinfusore ai pazienti diabetici insulinodipendenti, l'Azienda Sanitaria di Nuoro intende precisare quanto segue:
La normativa vigente in materia prevede che le protesi, i presidi e gli ausili erogabili quali prestazioni straordinarie dalle Aziende sanitarie, tra cui sono contemplati anche gli apparecchi microinfusori per trattamenti farmacologici di patologie croniche, siano forniti esclusivamente a favore degli aventi diritto individuati dall'art. 4 del Nomenclatore Tariffario (Decreto Ministeriale 28 dicembre 1992)
In base a tale norma l'Azienda Sanitaria autorizza l'erogazione della fornitura gratuita dei microinfusori, previa prescrizione medica, a tutti i pazienti diabetici insulinodipendenti minori di 18 anni, ed ai maggiorenni ai quali la competente Commissione medica ASL abbia accertato una menomazione invalidante che comporta una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore ad 1/3.
Si consideri che, generalmente, a tale patologia viene riconosciuta una percentuale di invalidità di circa il 50 %, e quindi con percentuali superiori ai limiti indicati dalla norma.
Pertanto non sussiste alcun pregiudizio, nei confronti di chicchessia, da parte di questa Azienda Sanitaria. È la normativa in vigore a prescrivere che il paziente maggiorenne, affetto da diabete ed insulinodipendente, per ricevere la regolare fornitura del microinfusore, si sottoponga a visita dell'apposita Commissione medica, e che quest'ultima gli riconosca la percentuale di invalidità prevista. Com