Sono 545 i bambini nati nei due ospedali civili dell’Azienda sanitaria locale di Sassari nel 2011. Rispetto all’anno precedente si è registrata una crescita di 109 nati. I maschietti sono stati 282 mentre le femminucce 263.
Ospedale “Antonio Segni” Di Ozieri
A Ozieri i nati nel 2011 sono stati 226 (225 parti di cui uno gemellare), con un calo di 16 nascite rispetto al 2010. I fiocchi azzurri nati all’ospedale civile “Antonio Segni” sono stati 128 (119 nel 2010), mentre quelli rosa si sono fermati a quota 98 (123 nel 2010). I parti spontanei sono stati 119 mentre i tagli cesarei 102, con una incidenza sul totale del 45,33 per cento. I parti vacuum extractor infine sono stati 4.
Sono state 172 le donne residenti nel territorio dell’Asl di Sassari che hanno deciso di partorire a Ozieri (in prevalenza dal distretto Ozieri–Goceano: 83 proprio da Ozieri, quindi 10 da Pattada, 15 da Tula, poi 11 da Sassari, 5 da Thiesi, 4 da Alghero, 3 da Porto Torres, 2 da Ploaghe, 2 da Sorso), 53 invece quelle provenienti da altri comuni dell’isola (a esempio 27 dalla vicina Buddusò che rientra nella provincia di Olbia-Tempio, poi 9 da Alà dei Sardi, 6 da Oschiri, 4 da Olbia, una da La Maddalena e anche 2 da Macomer). Tra queste 225 donne, le straniere residenti in Sardegna che hanno scelto di far nascere il loro bambino a Ozieri sono state 16 e di queste 5 erano rumene, 4 originarie del Marocco, quindi una dalla Polonia, dall’Albania, dal Kenia, dal Ghana, dal Brasile, da Cuba e dall’Olanda.
ozieri: primo nato del 2012
A Ozieri il primo nato è una femminuccia: è venuta al mondo alle 17,20 del 1° gennaio 2012 e ha pesato 3 chili 790 grammi.
Ospedale Civile Di Alghero
Ad Alghero il totale dei nati è stato di 319 e si sono registrati 2 parti gemellari. Nel 2010 i nati erano stati 194, un numero ridotto dovuto alla chiusura della sala di Ostetricia, all’epoca in fase di ristrutturazione.
I parti spontanei sono stati 201 mentre i parti cesarei 118, per una incidenza sul totale pari al 37 per cento.
Le femminucce hanno superato i maschietti: 165 i fiocchi rosa contro i 154 azzurri.
Sono state 30 le donne stranierie residenti in Sardegna che hanno partorito nel reparto di Ostetricia dell’ospedale di via Don Minzoni. I loro Paesi di provenienza erano Norvegia, Bosnia, Belgio, Gran Bretagna, Colombia, Estonia, Bulgaria, Germania, Equador, Cuba, Romania, Cile, Marocco, Polonia, Svizzera, Cina, Svezia, Brasile, Senegal, Ungheria e Slovacchia.
Sono state 21 invece le donne provenienti da comuni di altre Asl, tra queste neo mamme di Milano, Berchidda, Decimomannu, Bosa, Mugnano, Olbia, Roma, Lanusei, Loiri Porto San Paolo, Agliama, Cardano al Campo, Bosa, Buddusò, Grassobbio, Santa Teresa di Gallura, Selvazzano, Bologna, Pattada e Frascati.
Infine 268 le donne provenienti dai comuni della provincia di Sassari: Alghero, Sassari, Villanova Monteleone, Putifigari, Osilo, Porto Torres, Bonannaro, Olmedo, Usini, Ittiri, Benetutti, Torralba, Tissi, Ittireddu, Tergu, Ozieri, Sorso, Florinas, Castelsardo, Thiesi, Monteleone Roccadoria, Uri, Bonorva e Chiaramonti. Red-com