Press "Enter" to skip to content

Centro Antinsetti della Provincia di Cagliari: oltre ventimila gli interventi assicurati nel 2011

Sono oltre ventimila gli interventi assicurati nel 2011 dal Centro Antinsetti della Provincia di Cagliari (CPAI). A darne notizia l’assessore provinciale alle Politiche Ambientali,  Ignazio Tolu. Da evidenziare che l'attività svolta dalla Provincia, sia con personale strutturato che con quello della  società in house  Proservice  SpA,  ha dovuto affrontare anche le problematiche connesse all’emergenza West Nile Disease (Febbre del Nilo) e quelle legate alle infestazioni del Punteruolo rosso delle palme.

 

Nel primo caso il CPAI ha dovuto raddoppiare gli interventi antilarvali sugli insetti vettori del virus, mentre per il Punteruolo rosso ha dato corso alle direttive della Regione Sardegna, provvedendo al trattamento endoterapico di diverse centinaia di esemplari di palme. Più nel dettaglio gli interventi di monitoraggio e trattamento larvale sul territorio sono stati 14.000, mentre quelli di trattamento delle caditoie cittadine di raccolta acque 4.500. A questi numeri bisogna aggiungere oltre 1.137 sopralluoghi per l'accertamento degli interventi necessari, mentre sono stati 687 gli interventi specialistici per blatte, pulci, zecche, acari, cimicivespe e formiche. 

Per quanto attiene le derattizzazioni, la Provincia di Cagliari, pur avendo ricevuto solo di recente uno specifico finanziamento da parte della Regione Sardegna, attende che sopraggiunga la necessaria modifica alla L.R.21/99 per poter intervenire, posto che - come è noto - la legge in vigore non prevede tale tipologia di trattamenti da parte delle Province. In attesa di rivisitazione della normativa regionale, la Provincia di Cagliari sta valutando un modello operativo che consenta di far fronte all’emergenza,  anche nel rispetto dell'Ordinanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del 18.12.2008 e s.m.i, che ha evidenziato come le attività di derattizzazione non possano essere di competenza delle amministrazioni provinciali, ma bensì degli enti territoriali più prossimi in relazione agli aspetti di igiene e profilassi.

 In ultimo, relativamente alle note problematiche inerenti la mancata assistenza e collaborazione da parte di Abbanoa per il trattamento della rete fognaria urbana, la Provincia di Cagliari è potuta intervenire solo a partire dal mese di giugno u.s., a seguito della preziosa collaborazione e disponibilità dimostrate dai sindaci e dalle Asl del territorio. Red-com

 

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »