Sandro Broccia (Pd), già Assessore ai Trasporti durante la passata legislatura, ha definito "un’operazione costosa e priva di certezze" l'idea di spendere 57 milioni e mezzo all’anno per avere in cambio uno sconto di qualche euro ai residenti a fronte di una contrazione generale della mobilità su tutte le tratte escluse Roma e Milano.
"Questo è l’unico caso in Europa in cui la continuità territoriale è destinata anche ai non residenti - ha commentato Broccia - Le stime di ricavi futuri ottenuti dall’aumento del traffico passeggeri non tengono conto delle contrazioni possibili su altre tratte, a danno soprattutto dei residenti. Vero è invece che dal 2005 al 2010 il traffico aereo in Sardegna ha avuto il più grande incremento della sua storia. Nel 2010 il traffico sullo scalo di Cagliari è stato superiore in media a quello di tutti gli altri aeroporti italiani. Significa che quel modello di continuità funzionava sul mercato, grazie ad un mix bilanciato fra il regime agevolato per i residenti e il libero mercato dei vettori locali. Infine, con l’assegnazione del bando non sarà più una pluralità di soggetti ad assicurare i collegamenti da e per la penisola, bensì la sola compagnia aerea aggiudicataria, con tutte le limitazioni conseguenti".
Secondo Broccia il beneficio ottenuto nell’immediato porterà ricadute negative e di lungo periodo anche sul sistema del trasporto pubblico locale. Una parte dei 172,5 milioni di euro della continuità territoriale saranno infatti ricavati da un taglio di oltre 50 milioni di euro da qui al 2013. "Ciò significa, nella migliore delle ipotesi, l’aumento del costo del biglietto per i cittadini che utilizzano i mezzi pubblici, ma non solo. Diremo addio ad ogni ipotesi di ammodernamento del parco-carrozze di Trenitalia, vecchio di 25 anni, e si allontana il finanziamento per la metropolitana di superficie a Cagliari - ha concluso l’ex assessore - Due operazioni che da sole sarebbero bastate a evitare la cassa integrazione agli operai della Keller, azienda di eccellenza europea per la quale invece è stato necessario ricorrere a un investitore straniero". Red.