Press "Enter" to skip to content

I soci sardi di Conad del Tirreno fanno sviluppo e creano valore

I soci sardi di Conad del Tirreno, una delle otto cooperative associate a Conad – la maggiore organizzazione di imprenditori dettaglianti indipendenti associati in cooperativa presente in Italia – credono nella Sardegna e promuovono lo sviluppo.

L’ultima grande operazione vede l’acquisizione di 19 punti di vendita ex Pellicano del gruppo Lombardini presenti nelle province di Nuoro, Olbia-Tempio, Cagliari, Carbonia Iglesias, Oristano, Sassari e Ogliastra. Con questa acquisizione e il programma di nuove aperture, Conad conferma la propria presenza capillare sul territorio e sarà leader della grande distribuzione in Sardegna con una quota di mercato del 18,5 per cento, 2.500 occupati e 100 punti di vendita.

Nel piano di sviluppo al 2014, sono previsti investimenti per 300 milioni di euro, che porteranno i soci di Conad del Tirreno a sviluppare vendite per 3 miliardi di euro con nuovi punti di vendita, distributori di carburanti e parafarmacie.

“E’ un traguardo importante, costruito quotidianamente dai nostri soci. Il mercato e il cliente premiano la loro professionalità, la loro dedizione, il loro modo speciale di dialogare, difendere e valorizzare la propria terra”, fa notare l’amministratore delegato di Conad del Tirreno Ugo Baldi. “La situazione economica e sociale è molto complessa. La stiamo affrontando con  determinazione e con validi progetti, sempre dalla parte del cliente: puntiamo a fornire prodotti e servizi con il miglior rapporto fra convenienza e qualità e investiamo a sostegno dei consumi. Per i nostri clienti abbiamo prodotto un risparmio medio di oltre il 30 per cento con più di 40 promozioni e iniziative.”

Da segnalare Carrello Felice – 12 momenti promozionali mensili con 50 differenti prodotti a marchio scontati del 25 per cento – e Conad Day bis, 4 promozioni all’anno, sempre dedicate ai prodotti a marchio, proposte con la formula dell’1 + 1.

Sul fronte dei servizi, a fine 2011, i 4 distributori di carburanti Conad (2 dei quali in Sardegna, a Carbonia e Porto Torres) avranno fatto risparmiare ai cittadini 2,75 milioni di euro, mentre le 16 parafarmacie (5 quelle isolane) registreranno vendite per oltre 1 milione di farmaci senza ricetta medica con uno sconto medio del 20 per cento.

Buono anche l’andamento delle vendite di prodotti a marchio, la cui incidenza sulle vendite complessive nei supermercati sardi ha raggiunto il 18 per cento, grazie anche alle tante novità presentate nel corso dell’anno in tutti i brand: Conad, Percorso Qualità Conad, Conad il biologico, Sapori&Dintorni Conad, Conad Kids, AC Alimentum Conad.

La distintività di Conad del Tirreno in Sardegna passa dai reparti freschi e freschissimi, caratterizzati da una grande attenzione alle produzioni locali e da assortimenti e promozioni che “parlano” sardo, con un offerta competitiva, da leader.

Un terzo dei prodotti alimentari venduti nei punti di vendita sardi di Conad del Tirreno è

prodotto nell’isola. Assieme a 200 fornitori la cooperativa sviluppa una qualità che è evoluta e si è fatta eccellenza: 2 mila prodotti per un fatturato stimato, a fine anno, di 60 milioni di euro. Un localismo che varca i confini regionali per proporsi in nuovi mercati, nel resto d’Italia come in Europa.

“Risultati importanti, resi possibili dalle collaborazioni che abbiamo stretto con tante aziende del territorio e dall'ottimo rapporto con le istituzioni locali”, sottolinea Baldi. “L’imprenditore socio nel punto di vendita e la nostra offerta, unica per qualità, servizio, convenienza e innovazione sono le leve che utilizziamo per creare valore e generare una crescita costante”.

“I valori che sono alla base della cooperazione tra dettaglianti dimostrano la loro validità anche qui in Sardegna”, sostiene il direttore generale di Conad Francesco Pugliese. “Abbiamo manager e soci che sanno fare squadra attorno ad un’idea, ad un progetto, e che si conquistano quotidianamente, sul campo, la qualifica di cooperatori. La nostra leadership si basa sulla figura del socio imprenditore e sul grado di soddisfazione e fiducia dei clienti.

Elementi, questi, che si misurano sul livello di convenienza, mai disgiunta dalla qualità, e di servizio. Negli ultimi anni ci siamo impegnati a fare crescere l’incidenza del nostro prodotto a marchio, definendo il rapporto qualità e convenienza al più alto livello possibile, e a dare risposta alle necessità emergenti dei cittadini. La qualità dei prodotti sardi, soprattutto nella linea Sapori&Dintorni Conad, è ormai a livelli molto alti e crea le premesse per il passaggio agli scaffali dei nostri partner di Coopernic, la società cooperativa di diritto fondata dalle maggiori catene distributive europee: Conad, i belgi Colruyt, gli svizzeri Coop, i francesi E.Leclerc e i tedeschi Rewe. Parliamo di 20 mila punti di vendita presenti in 22 Paesi europei con un giro d’affari di 108 miliardi di euro. L’agricoltura è uno dei settori trainanti  dell’economia italiana, sul quale puntare per riqualificare l’intero sistema Italia, competere ancora meglio in Europa e assicurare uno sbocco di mercato alle produzioni avviando progetti di accorpamento dell’offerta e di valorizzazione delle produzioni locali”. Com