Press "Enter" to skip to content

Violenza sui minori – Greco (Pdl): “Fenomeno allarmante, subito all’esame del Consiglio regionale la Proposta di legge sulle politiche di prevenzione e contrasto”.

La consigliera regionale del Pdl, Gabriella Greco, che sollecita l'inserimento all'ordine del giorno dell'Assemblea della Proposta di legge, depositata il 5 ottobre del 2011, “Politiche di prevenzione e di contrasto allo sfruttamento e agli abusi in danno ai minori. Istituzione dell'Osservatorio regionale sui minori. Modifiche alla legge regionale 7 febbraio 2011 n. 8”, ha dichiarato: “La prevenzione e il contrasto allo sfruttamento e agli abusi in danno ai minori deve essere una delle priorità del Consiglio regionale”.

Gli ultimi fatti di cronaca in cui ancora una volta le vittime sono minorenni - sostiene Gabriella Greco - fanno capire che gli abusi nei confronti dei giovanissimi sono in costante aumento. Non possiamo stare a guardare dobbiamo al più presto approvare dei nuovi strumenti legislativi che possano arginare le violenze nei confronti dei più indifesi. I dati che si registrano in Sardegna sono allarmanti: i minori che sono stati vittime di abusi sessuali, negli anni 2009 e 2010, sono stati 67. A questi si aggiungono i numerosissimi casi non denunciati. Dunque, è necessario dare attuazione, a livello regionale, alle direttive internazionali e agli obiettivi inseriti nella normativa statale”.

Il progetto di legge presentato, attraverso il Garante per l'infanzia e l'adolescenza e l'istituzione dell'Osservatorio regionale sui minori, si sviluppa in tre fasi: la sensibilizzazione territoriale del fenomeno e degli aspetti di maggiore pericolosità; la formazione specialistica di psicologi, assistenti sociali, esperti nelle materie legali, volontari; l'azione di prevenzione e di rieducazione nelle scuole dove operatori altamente qualificati comunicheranno con i minori, fornendo loro informazioni sul tema della pedofilia e spiegando i rischi che corrono.

Il progetto di legge, una volta approvato, potrebbe creare la possibilità di realizzare un sito internet che sarà a disposizione dei genitori e dei minori per dialogare, con operatori qualificati, con domande e informazioni sul tema garantendo l'anonimato dell'utente. Red.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »