La Commissione Speciale Sanità della Provincia di Sassari, presieduta dal Consigliere Mario Pala, ha incontrato i vertici della ASL di Sassari, il direttore generale dott.Marcello Giannico e il direttore sanitario dott. Nicolino Licheri, per proseguire il confronto sui temi della Sanità nel territorio. L’audizione, parte di una serie programmata in seno alla Commissione Consiliare che punta a costruire un rapporto di reciproco ascolto con i vertici della sanità locale, ha affrontato numerosi argomenti che, da tempo, sono nell’agenda politica del Consiglio Provinciale e oggetto di incontri con sindaci, associazioni, organizzazioni sindacali e realtà della sanità cittadine e decentrate.
Tra gli argomenti introdotti dal dott.Mario Pala sono evidenziati i temi dell’organizzazione complessiva della ASL n.1 e della prossima apertura della nuova ala dell’ospedale SS.Annunziata con la conseguente dismissione di edifici non più idonei alle funzioni ospedaliere e ambulatoriali, per la quale il dott. Giannico ha dato ampie assicurazioni di una apertura entro l’anno in corso. Il dott. Licheri ha confermato il trasferimento di tutte le unità internistiche, la medicina d’urgenza, geriatria, dermatologia, nefrologia, lungodegenza con la previsione dei posti letto assegnati all’unità operativa, e lo spostamento di funzioni importanti in locali facilmente raggiungibili dall’utenza, ad esempio la diabetologia nella sede di via Zanfarino a Sassari.
Sul fronte del sistema ospedaliero della Provincia si è affrontato il tema della qualità e del mantenimento dell’ospedale di Ozieri e della destinazione delle strutture di Thiesi e Ittiri, situazione da tempo approfondita con le comunità locali, anche alla luce dei finanziamenti di circa 3.500.000 euro e dei programmi avanzati dalla Giunta Soru per la realizzazione di case della salute e di ospedali di comunità. Il dott. Giannico ha confermato di volere attuare le indicazioni della delibera della giunta regionale del settembre 2008 per la riconversione degli ospedali con il pieno coinvolgimento delle realtà locali, così come sollecitato dai Consiglieri Gianni Senes e dall’assessore Bruno Farina.
Una particolare attenzione è stata posta dai Consiglieri Alba Canu e Angelo Pirisi all’assistenza per i bambini con autismo e per quelli con problemi di dislessia che risentono della mancanza di una struttura specifica e dedicata, invece presente nella ASL di Cagliari, e che devono attendere per lungo tempo la possibilità di accedere, ad esempio, alla prestazione del logopedista.
Entrambi i dirigenti hanno confermato l’attenzione al problema che si sta affrontando anche con un bando per le specialità necessarie all’assistenza e al trattamento da inserire nel Servizio di Neuropsichiatria infantile, nel mentre saranno prorogate le convenzioni con i privati. Il direttore generale inoltre, ha illustrato gli importanti obiettivi raggiunti in materia di assunzione di personale medico e paramedico di varie specialità che, in buona parte, hanno dato risposte alle carenze da più parti denunciate.
E’ la vertenza degli autisti soccorritori del 118 che fa registrare opinioni decisamente diverse tra i Consiglieri e i vertici ASL: da un lato la Commissione Consiliare ha da tempo sostenuto, anche con un Ordine del Giorno approvato dal Consiglio, che la ASL di Sassari, al pari di quanto già realizzato nelle altre ASL della regione e dell’ Italia, deve inserire nel proprio organico questa tipologia di profilo professionale e procedere al concorso, dall’altro entrambi i dirigenti non ritengono conveniente, anche sotto il profilo economico e organizzativo, omologarsi alle altre realtà regionali e nazionali. Il dott. Giannico, sollecitato dai Consiglieri Mario Pala e Alba Canu, ha assicurato un’analisi puntuale della situazione.
Sono fortemente sollecitati dai Consiglieri interventi concreti per abbattere i tempi di attesa per la diagnostica specialistica che, in molti casi, sono intollerabili. I Dirigenti hanno assicurato una diversa organizzazione e l’acquisto di nuova strumentazione per la TAC e la Risonanza magnetica, per l’area della cardiologia e dell’oncologia, ed altro ancora da realizzare anche grazie al finanziamento di tre milioni e 200 mila euro per il piano 2011-2012 erogati dalla Regione . Saranno potenziate anche le strumentazioni dei Poliambulatori di Bono con l'acquisto di ecografi multidisciplinari.
Il consigliere Franco Sanna pone il problema delle precarie condizioni in cui versano le strutture che ospitano i medici della continuità assistenziale e della formazione dei medici sull'emergenza - urgenza .
I Consiglieri hanno infine sollecitato da Giannico a richiedere all’Assessorato alla Sanità un diverso atteggiamento e una diversa distribuzione dei fondi per le prestazioni sanitarie nell’ambito del Termalismo che vede in Provincia di Sassari, tre stabilimenti termali: due nel Goceano e le terme di Casteldoria di recentissima apertura, penalizzati da una previsione di spesa non adeguata e datata rispetto alle nuove potenzialità espresse nel territorio.
Numerosissimi gli argomenti accennati e per i quali sarà necessario un ulteriore approfondimento che sarà promosso successivamente all’audizione del responsabile dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Alessandro Cattani e del Magnifico Rettore prof Attilio Mastino, prevista nei prossimi giorni , così da ricomporre un quadro unitario di interventi nella Sanità dell’intero Territorio. Com