Press "Enter" to skip to content

Centri storici, Regione proroga a lunedì 17 ottobre termine per presentazione domande al bando legge 29

L'assessorato regionale dell'Urbanistica ha prorogato sino a lunedì 17 ottobre, la procedura on-line per inoltrare le domande di contributo per gli interventi di recupero, riqualificazione e riuso dell’edificato dei centri storici e degli insediamenti storici minori della Sardegna. La decisione è stata presa in seguito al grande successo ottenuto dall'iniziativa regionale e dopo le numerose richieste pervenute fin ora negli uffici di viale Trieste. Il termine, inizialmente fissato per il 12 ottobre è stato dunque prorogato dando la possibilità ai tanti utenti che hanno chiesto di poter partecipare al bando di presentare ancora per qualche giorno le domande di partecipazione.

Il provvedimento, ormai in fase di definizione, era stato approvato dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Rassu lo scorso agosto e detta le linee guida per l’attivazione del nuovo bando che mira ad adottare un sistema di incentivi ai privati per l'utilizzo del patrimonio storico in forme compatibili con il turismo sostenibile, operando mediante il sostegno di interventi di recupero connotati da alta qualità urbana. "La valorizzazione dei centri storici rappresenta una delle vie principali che la Giunta regionale, ha voluto perseguire al fine di accelerare i processi di sviluppo dei nostri territori - aveva dichiarato l'assessore dell'Urbanistica Rassu al momento dell'approvazione - E con azioni come queste, mirate alla tutela del paesaggio e all’incentivazione di politiche di rilancio dei nostri centri urbani, potremo favorire le politiche di recupero del patrimonio edilizio esistente, di riqualificazione del tessuto insediativo e ancora di contrasto al grave fenomeno di abbandono dei centri storici e dei borghi rurali, luoghi ricchi di storia e tradizione".

Per la definizione del nuovo bando per i centri storici, dando attuazione all’articolo 3 della legge 29, la Giunta aveva stabilito di stanziare 8 milioni e 700mila euro, suddivisi in 7 milioni e 700mila per interventi di recupero degli edifici residenziali e 1 milione per quelli destinati ad attività economiche con particolare riferimento ai centri commerciali artigianali e alle piccole attività economiche inserite nei centri storici, riservando, inoltre, il 70% del totale in favore dei piccoli Comuni. L’obiettivo del Bando è di contrastare il fenomeno di abbandono dei centri storici favorendo, mediante l’utilizzo del patrimonio edilizio storico, il mantenimento o il ripristino sia delle funzioni residenziali sia delle attività compatibili necessarie per la vitalità economica e sociale del centro storico e connesse alla funzione abitativa.

L'assessorato ricorda che Possono presentare la domanda i soggetti privati che intendono restaurare un immobile localizzato in tutti quei Comuni della Sardegna che abbiano un centro storico (zona A) o un centro matrice. I soggetti beneficiari, dopo aver inviato la domanda al sistema on-line e una volta ottenuta la validazione, dovranno completare la procedura inviando la domanda in formato cartaceo entro il 19/10/2011, secondo le modalità specificate nel bando. È possibile formulare eventuali quesiti al seguente indirizzo di posta elettronica: bandolegge29@regione.sardegna.it. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »