Press "Enter" to skip to content

Giovedì e venerdì a Cagliari la pianista polacca Malgorzata Walentynowiczin concerto al centro culturale Il Ghetto (ore 21, ingresso gratuito).

Doppio appuntamento a Cagliari per Spaziomusica: protagonista la pianista polacca Malgorzata Walentynowicz, attesa in concerto per la rassegna di musica contemporanea giovedì e venerdì sera (6 e 7 ottobre) al centro culturale Il Ghetto (in via Santa Croce), e sabato mattina (8 ottobre), invece, al conservatorio "G.P. da Palestrina" per una masterclass (dalle 10 alle 13).

Due programmi differenti caratterizzano i concerti (entrambi con inizio alle 21 e ad ingresso gratuito). Musiche di James Clarke ("Sonata in two mouvements"), Hans Thomalla ("Piano Counterpart"), Pascal Dusapin ("Etude" 1 e 2) e Tadeusz Wielecki ("Study of Gesture II") scandiscono la scaletta di giovedì, in cui spiccano tre brani in prima esecuzione assoluta: "Ang", di Juan Pablo Orrego Berríos, "… with an apparent sense of outer calmness" di Thomas Smetryns, e "Studio-Variazione IV su tratti memorie di attitidu e altre lamentazioni della tradizione orale della Sardegna", del compositore sassarese Antonio Doro.

Kasia Glowicka ("Turbulence"), Elżbieta Sikora ("Reflets irises"), Pierre Jodlowski ("Série Noire" e "Série Blanche") e Peter Ablinger ("Voices and Piano") firmano invece i titoli in programma venerdì sera.

Trentadue anni compiuti il mese scorso, Malgorzata Walentynowicz si è diplomata nel 2004 all'accademia di musica della sua città natale, Danzica, nella classe di pianoforte di Bogdan Czapiewski, e ha proseguito gli studi con Gerrit Zitterbart alla Hochschule für Musik und Theater di Hannover e con la classe di musica contemporanea di Nicolas Hodges alla Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda, diplomandosi con il massimo dei voti.

Vincitrice del primo premio al concorso Gaudeamus nel 2009 ad Amsterdam e l'anno dopo al concorso di musica contemporanea Yvar Mikhashoff Trust for New Music di Buffalo, ha ricevuto diverse borse di studio (presso il Corso estivo internazionale per la Nuova Musica di Darmstadt, dal governo francese, dalla F. Chopin Society, dal Sindaco della Città di Danzica, dalla Fondazione Alfred Toepfer e dal ministero polacco della Cultura e del Patrimonio Nazionale).

Conta la partecipazione a numerose prime esecuzioni di musica contemporanea e collaborazioni con direttori e compositori come Wolfgang Rihm, Beat Furrer, Johannes Schöllhorn, Caspar Johannes Walter, Hans Zender, Walter Nussbaum, Franck Ollu e Jürg Wyttenbach. La sua attività concertistica l'ha portata a esibirsi in Olanda, Belgio (al festival "Jubilate Polonia" di Gand), Austria (festival "Klangspuren" di Innsbruck), Varsavia (festival "Warsaw Autumn"), Wrocław, ("Musica Electronica Nova"), ai corsi estivi per la Nuova Musica di Darmstadt e in diverse altre città in Germania, Polonia, Francia e Spagna. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »