Musica e parole al Castello di Siviller a Villasor DOMANI, venerdì 15 luglio dalle 21 con il concerto del Karel Ensemble che farà da preludio, sulle note de “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, all'incontro con la scrittrice Michela Murgia per la presentazione del suo “Ave Mary”.
Duplice appuntamento quindi nel cuore del paese a pochi chilometri da Cagliari: ad aprire la serata nella storica dimora nobiliare sarà il Quartetto formato da Francesco Pilia (violino principale), Alessio De Vita (violino), Marco Fois (viola) e Gianluca Pischedda (violoncello). Risuoneranno nel Castello Siviller gli accenti della “Primavera” e dell' “Estate”, dell' “Autunno” e dell' “Inverno”, pagine evocative che aprono “Il cimento dell'armonia e dell'inventione” di Vivaldi: al Karel Ensemble (in collaborazione con il Bookshop del Teatro Lirico di Cagliari e con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna) quindi il compito di dare il la all'evento promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Villasor.
Tutto il fascino del Barocco in musica per annunciare l'appuntamento con una delle autrici di punta della scena nazionale (e non solo): si parlerà di temi cruciali nella cultura occidentale, ma anche della genesi e della scrittura di “Ave Mary – E la Chiesa inventò la donna” nell'incontro con Michela Murgia a cura della Biblioteca Comunale in collaborazione con la cooperativa La Memoria Storica. Il saggio, appassionante come un romanzo, pubblicato da Einaudi nella collana Stile Libero si confronta con una figura speciale del nostro immaginario: «Dovevo fare i conti con Maria, anche se questo non è un libro sulla Madonna. È un libro su di me, su mia madre, sulle mie amiche e le loro figlie, sulla mia panettiera, la mia maestra e la mia postina. Su tutte le donne che conosco e riconosco» scrive Michela Murgia. «Dentro ci sono le storie di cui siamo figlie e di cui sono figli anche i nostri uomini: quelli che ci vorrebbero belle e silenti, ma soprattutto gli altri. Questo libro è anche per loro, e l'ho scritto con la consapevolezza che da questa storia falsa non esce nessuno se non ci decidiamo a uscirne insieme».
Un libro “rivoluzionario” su una giovane donna la cui scelta cambierà il mondo:
«Immaginiamola questa ragazzina sedicenne che riceve la piú misteriosa delle visite, e si sente dire che presto avrà un figlio.
È un annuncio che si fa al padre o allo sposo, invece il messaggero sceglie Maria e Maria sceglie di rispondere. Il Dio che ha rovesciato i potenti dai troni e innalzato gli umili fa di una ragazza la massima complice della salvezza del mondo». Red