Press "Enter" to skip to content

Lingua e cinema – La Provincia di Olbia Tempio lunedì presenta il cortometraggio “Deu ci sia”.

Lunedì 25 luglio, alle 18.00, a Olbia, in via Nanni 43, nella sala conferenze, la Provincia Olbia Tempio, nell'ambito delle attività dell'Assessorato alla Cultura del progetto di tutela delle lingue minoritarie, organizza la proiezione del cortometraggio "Deu ci sia".

Dopo i saluti del Presidente della Provincia, Fedele Sanciu, e dell'Assessore  Giovanni Pileri, l'evento sarà introdotto da Clara Farina, attrice coprotagonista e presentato da Giovanna Tuffu, responsabile dell'Ufficio della Lingua Sarda provinciale. Sarà presente il regista piemontese Gianluigi Tarditi. Prodotto dalla Ophir Production di Sassari, il corto ha un cast completamente sardo e vede tra gli interpreti anche Clara Murtas nella parte della "fèmina agabbadora", Mario Olivieri, Daniele Meloni, Michele Carboni, Carla Orrù, Fabio Vannozzi. Ambientato negli stazzi galluresi, gallurese è anche il titolo del corto mentre a parlare in sardo è proprio la protagonista nel ruolo misterioso dell'agabbadora, una figura che si pensa abbia operato un po' in tutta la Sardegna fino agli anni '50 del secolo scorso e che poneva fine al dolore delle persone vicine alla morte con un colpo di martello di olivastro, il cosiddetto "mazzolu".

"Deu ci sia" ha vinto il primo luglio a Roma il prestigioso premio dell'Associazione Stampa Estera in Italia, il Globo d'oro 2011 per il miglior cortometraggio, ha rappresentato la Sardegna e l'Italia all'ultima edizione del New York Film Festival  ed è stato l'unico italiano e uno dei pochi europei tra i nove cortometraggi che ha partecipato. Il corto è stato presentato anche ad altri festival tra i più importanti in Europa come il Warsaw Film Festival (Polonia), il Capalbio Cinema International Short Film Festival dove ha vinto il miglior premio per la regia e per la fotografia, al Fort Lauderdale International Film Festival (Florida), all' Oaxaca International Independent Film and Video Festival (Messico), al Montpellier Mediterranean Film Festival (Francia), al Golden Lion Film Festival (Kingdom of Swaziland, Africa)  ed al Bolzano Short Film Festival ottenendo un po' ovunque diversi premi e riconoscimenti. La proiezione è aperta la pubblico. Com.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »