Smart cities e Università di Cagliari. Sul fronte della ricerca e degli studi sulle città a misura di cittadino, per l’ateneo sono in prima fila, tra gli altri, i gruppi della facoltà di Ingegneria guidati da Alessandra Carucci, Daniele Giusto e Luigi Atzori. La professoressa Carucci – docente di Ingegneria sanitaria e ambientale - conduce “Clean MooN”, progetto basato sullo “sviluppo di un sistema di management del flusso turistico e dei servizi al diporto internazionale, ad alto valore aggiunto e basso impatto ambientale, integrato in una smart community espressa dalla città portuale e dal suo territorio”.
Il progetto viene sviluppato con Cnr, Imet, Sardinia Yacht Services e Teleco. Il professor Giusto – docente di telecomunicazioni – è al lavoro su “Cagliari 2020”, ricerca che si occupa dei problemi della mobilità in ambito urbano, in collaborazione con Crs4, Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Space e Vitrociset. “M2M - Ricerca applicata a reti di comunicazione M2M e modem integrati innovativi dedicati a servizi avanzati per le Smart Cities” è la cornice del progetto presentato dal professor Atzori - ricercatore di Telecomunicazioni - insieme a Cnr, Consorzio Mosaico e Telit Communications. L’idea progettuale degli studiosi dell’Università di Cagliari è stata approvata la scorsa estate nell’ambito dell’avviso “Smart Cities and Communities e Social Innovation”, finanziato con fondi Pon Ricerca e competitività 2007-2011
Smart City Exhibition. Ottima performance di Cagliari alla Smart City Exhibition: il capoluogo regionale si piazza al 43esimo posto, prima fra le città del sud Italia, nella classifica “ICity rate” realizzata da Forum PA e presentata a Bologna durante l’apertura di Smart City Exhibition. La ricerca ha esaminato 103 capoluoghi di provincia per capire quali fossero le città italiane più "smart", dunque più vicine ai bisogni dei cittadini.
Forum Pa, Bologna. Gli indicatori impiegati per la redazione della classifica di Forum PA sono oltre cento e si riferiscono a sei dimensioni: governance della città, economia, mobilità, ambiente, capitale sociale e qualità della vita. Le dimensioni da analizzare hanno ripreso l’analogo lavoro svolto dalla Commissione Europea, in maniera da raccogliere risultati confrontabili a livello internazionale.
I capoluoghi del Meridione. Cagliari, nella classifica di Forum PA è seguita da Lecce (al 54esima) e Matera (58esima). Ai vertici della graduatoria nazionale Bologna, Parma e Trento. ) sono risultate “smart” su più dimensioni: questo dimostra che la strategia per le smart cities non può puntare su pochi settori né unicamente sul fronte tecnologico, ma deve attuare politiche e strategie integrate. Com