Mercoledì 10, giovedì 11, venerdì 12, sabato 13, lunedì 29, martedì 30 ottobre e sabato 3 novembre, sempre alle 11, nella Sala Prove del Teatro Lirico di Cagliari, riprende l’attività didattico-musicale dedicata alle scuole, con sette appuntamenti musicali che vedono impegnata l’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Fausto Corbo, in una lezione-concerto interamente dedicata al genio di Ludwig van Beethoven ed intitolata: Beethoven e gli strumenti dell’orchestra.
Il programma musicale, destinato prevalentemente alle scuole elementari, medie inferiori e superiori ed alle scuole d’arte della Sardegna, prevede i movimenti più celebri tratti dalle seguenti sinfonie beethoveniane: Egmont: Ouverture; Sesta Sinfonia in Fa maggiore “Pastorale” op. 68: Allegro, Allegro, Allegretto; Settima Sinfonia in La maggiore op. 92: Allegretto, Allegro con brio.
La manifestazione si avvale della collaborazione di: Fondazione Banco di Sardegna, Capitta & Partners.
Per informazioni: telefono 0704082326 - 0704082250 - 0704082252; Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo, telefono 0704082230 - 0704082249, fax 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube.
Fausto Corbo - Nato a Martina Franca, è un giovane direttore italiano emergente nel panorama musicale internazionale. La sua passione per la musica comincia dalla prima infanzia, dove già si distingue per uno spiccato talento pianistico che lo porta ad intraprendere gli studi in Italia prima, al Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, e in Svizzera poi al Conservatoire de Musique de Genève. Dal 2001, accanto alla sua attività pianistica, comincia a dedicarsi alla direzione corale, riportando sempre lusinghieri consensi di pubblico e critica. La sua formazione accademica si svolge a partire dal 2002 alla Musikhochschule Luzern, sotto la guida di Alois Koch. Nel 2005 si laurea in direzione corale, col massimo dei voti e la lode accademica. In occasione del suo concerto finale, gli viene assegnato un riconoscimento speciale dall’associazione “Odd Fellows” di Lucerna come miglior laureato.
Immediatamente dopo gli viene assegnata la direzione artistica della Luzerner Mädchenkantorei, incarico che gli offre, fra l’altro, la possibilità di collaborare con importanti orchestre della Svizzera, tra le quali la Luzerner Sinfonieorchester ed il Collegium Musicum Luzern. Nel 2008 intraprende gli studi di direzione d’orchestra, sotto la guida di Ralf Weikert, laureandosi nel 2010, ancora una volta col massimo dei voti e la lode accademica, sempre alla Hochschule Luzern-Musik. I suoi contatti con personalità di spicco della direzione d’orchestra come Bernard Haitink, Karl Anton Rickenbacher, Donato Renzetti, Manfred Huss, Dejan Savic, Julius Kalmar e Uroš Lajovic alla Universität für Musik u. darstellende Kunst di Vienna, completano la sua maturazione artistica.
Da questo momento la direzione orchestrale occupa un ruolo centrale nella sua carriera artistica. Tra le sue collaborazioni con orchestre di vari paesi europei come Italia, Svizzera, Germania, e Bulgaria, si annoverano soprattutto quelle recenti con l’Orchestra Filarmonica di Ruse, al Teatro Petruzzelli di Bari, dove ha curato l’assistenza per la produzione di Salome di Strauss, l’Orchestra Filarmonica di Burgas, con la quale ha diretto, nell’omonimo Teatro, Don Giovanni di Mozart, l’Orchestra regionale Filarmonia Veneta e la Haydn Sinfonietta di Vienna. Nel settembre 2010 ha partecipato al Concorso Pedrotti di Trento, dove è stato notato da Gustav Kuhn, che lo ha successivamente invitato come direttore ospite a dirigere l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento per una serie di concerti nella Stagione 2011-2012. In agosto 2011 è risultato vincitore delle selezioni internazionali per Direttori d’orchestra, organizzate dall’Associazione “Opera Verona”, per l’allestimento dell’opera Le astuzie femminili di Domenico Cimarosa, in collaborazione con la Kioi Hall di Tokyo. Discepolo indiretto della grande Scuola Viennese di Hans Swarowsky, grazie alla guida di Ralf Weikert, a suo volta allievo del direttore austriaco, è apprezzato soprattutto per la tecnica, le qualità comunicative ed il minuzioso lavoro di analisi della partitura. Com