Vicini a mamma e papà, sempre. Infatti, più del 31% degli italiani maggiorenni abita con almeno un genitore e il 42,5% vive a un massimo di 30 minuti a piedi dalla loro abitazione. E' quanto emerge dal rapporto Coldiretti/Censis "Crisi: vivere insieme, vivere meglio". Insomma, è la famiglia il perno delle relazioni affettive e di aiuto degli italiani, tanto che la comunità coesa viene costruita in primo luogo a partire dalla coabitazione o dalla vicinanza alle abitazioni dei propri familiari.
Nello stesso rapporto si legge che con la crisi, gli italiani riscoprono in piacere di stare a casa e di preparare gustosi menù per parenti e amici soprattutto nei giorni festivi durante i quali si raggiunge il record di oltre un'ora davanti ai fornelli (69 minuti). In media, sottolineano Coldiretti/Censis, dall'indagine emerge che annualmente ogni italiano dedica alla preparazione dei pasti un tempo pari a 11 giorni, che significa oltre sette ore alla settimana o 56 minuti al giorno nei giorni feriali che salgono ad oltre 69 minuti la domenica o nei giorni festivi. Il 29% clicca notizie sul cibo e sono circa mezzo milione i foodblogger. E si riscoprono i fornelli, con la la preparazione dei pasti che assorbe nell'anno 21 giorni pieni. Così al lavoro, per risparmiare, torna il cibo preparato a casa: il 15% si porta la 'gavetta' in ufficio per risparmiare, ma anche per essere sicuro della qualita' del pasto. L'85% fa la spesa alimentare sotto casa.