Trasferire i mutui contratti a suo tempo con la Cassa di depositi e prestiti per la realizzazione di opere che interessano il territorio gallurese e chiudere definitivamente i conti tra la Provincia di Sassari e la Provincia di Olbia-Tempio. L’ha deciso questa mattina il consiglio provinciale, approvando tre delibere che ricalcano fedelmente i provvedimenti licenziati nelle scorse settimane dall’assemblea dell’ente intermedio che dal 2005 amministra la Gallura. Superato il vaglio della giunta e della competente commissione consiliare, gli atti predisposti dal settore Servizi finanziari sono approdati questa mattina in sala Sciuti.
«Si tratta di atti amministrativi di straordinaria importanza, con cui si perviene finalmente alla definizione dei rapporti pendenti con la Provincia di Olbia-Tempio sin dalla sua nascita», ha spiegato in aula l’assessore provinciale degli Affari generali, Giommaria Deriu, nel corso della relazione introduttiva alla votazione degli atti con cui la “separazione consensuale” tra Nord Est e Nord Ovest Sardegna può dirsi sostanzialmente e formalmente chiusa. L’assessore ha ripercorso a grandi linee «un percorso lungo e complesso, reso difficoltoso dalla legge regionale su cui fondava, che si è rivelata carente e di dubbia interpretazione – come ha detto Deriu in aula – rendendo necessario tutto questo tempo per venire a capo di una vicenda che si è conclusa solo grazie all’impegno di tutti e alla comune volontà dei due enti, soprattutto dopo le elezioni del 2010, di chiudere una volta per tutte i conti finanziari e patrimoniali».
Il valore delle delibere adottate oggi non è meramente formale, e la definizione dei rapporti ancora pendenti tra i due enti non ha solo un valore simbolico. «Trasferendo i mutui contratti per la realizzazione di opere pubbliche nel Nord Est Sardegna, da un lato ridiamo fiato alle nostre casse in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo, tra tagli e limiti di ogni genere,perché non dovremmo più tenere accantonate le cifre necessarie per far fronte a quegli impegni», è la riflessione del presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici. D’altro canto, è il suo pensiero, «si sbloccano anche numerosi cantieri di straordinaria importanza, a iniziare da quello per la realizzazione della Abbasanta-Buddusò-Olbia, arteria viaria fondamentale per i collegamenti di mezza Sardegna, che ora finalmente potrà procedere a passo spedito».
omplessivamente, tra entrate e uscite, tra finanziamenti regionali trasferiti e novazioni di mutui, si tratta di una partita da 30milioni di euro, al termine della quale la Provincia di Sassari può vantare – in base alle delibere approvate oggi in consiglio, sul cui contenuto Olbia si è già espressa favorevolmente – su un saldo positivo di oltre 6 milioni di euro. «Non ci sarà un vero e proprio passaggio di risorse finanziarie da un ente all’altro», come ha spiegato al termine della sua relazione l’assessore Giommaria Deriu. «L’approvazione di questi tre provvedimenti libererà risorse finanziarie che sino a oggi erano vincolate a garanzia dei mutui contratti per le opere da realizzare in Gallura».