Riaperta al traffico la strada di accesso a Marina Piccola. Terminati i lavori di riordino e arredo urbano curati dall’assessorato dei Lavori pubblici, stamattina l’assessore Angela Nonnis e il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, hanno tagliato il nastro e accolto i primi pedoni e le prime auto diretti al porticciolo turistico.
“Con questo intervento restituiamo ai cagliaritani un accesso più sicuro e gradevole alla passeggiata a mare e al porto - dice l’assessore Nonnis - ed eliminiamo il traffico all’interno del parcheggio pubblico. Siamo riusciti anche ad accelerare la riconsegna delle opere anticipando di qualche giorno i tempi previsti dal contratto - aggiunge Nonnis - e limitando quanto possibile i disagi durante la stagione estiva. Riguardo all’esigenza di una pista ciclabile - conclude l’assessore - siamo pronti a prendere in considerazione una proposta progettuale del Comune".
I lavori, iniziati il 5 dicembre scorso, con uno stanziamento complessivo dell’assessorato di 1,9 milioni di euro, prevedevano un riordino generale di tutta l’area di accesso a Marina Piccola. Nello specifico sono state ricostruite nuove recinzioni in pannelli di legno iroko ed elementi in tela metallica e acciaio ad uso architettonico nel tratto confinante con lo Yacht Club Cagliari e con il porto, nel lungomare, e con il Windsurf club, in via Marina Piccola. Nella nuova recinzione sono state ricavate cinque panche in cemento e legno con tavolini.
Sempre in via Marina Piccola, esattamente tra la rotatoria di viale Poetto e l’ingresso alla strada militare, è stata realizzata una nuova pavimentazione, totalmente in calcestruzzo architettonico colorato, che muta radicalmente l’impatto visivo con la strada. Contestualmente sono stati costruiti i marciapiedi, prima inesistenti, nei tratti lato mare e lato monte e per migliorare l’arredo urbano sono state montate panche metalliche, salva radici, cestini prefabbricati, fontanelle e messe a dimora diverse piante. Com