Press "Enter" to skip to content

Con la Sagra del tonno Stintino promuove la sua storia: successo per la XIV edizione, distribuiti oltre 700 piatti con due portate.

La Sagra del tonno di Stintino dà il benvenuto ai turisti e non tradisce le attese, sia per quanto riguarda la presenza di pubblico che per la bontà delle portate distribuite dai volontari della Pro loco. A conclusione della serata sono oltre 700 i piatti consegnati a quanti hanno voluto essere presenti a questo importante appuntamento gastronomico.

La piazza dei 45 sabato sera ha ospitato la quattordicesima edizione dell’evento che, come ogni anno patrocinato dall’assessorato comunale al Turismo, catalizza numerose presenze. I tanti stand, posizionati ai lati della piazza dedicata alle famiglie fondatrici di Stintino, hanno offerto ai visitatori uno spaccato della Sardegna, con i suoi prodotti gastronomici e artigianali.

«È l’occasione per promuovere la nostra cultura e la nostra storia – afferma l’assessore comunale al Turismo Angelo Schiaffino – una delle iniziative più attese che segna l’avvio della stagione estiva, così come la festa patronale di Stintino saluta i turisti e i visitatori del nostro paese. Una manifestazione che in questi anni quattordici anni ha dimostrato di avere un forte appeal, anche grazie alla sinergia tra amministrazione comunale e Pro loco».

La Sagra del tonno si è confermata così come un gustoso viaggio nel tempo, in grado di far riscoprire, a turisti e visitatori, la tradizione della civiltà del mare che caratterizza la piccola località che si affaccia sul golfo dell’Asinara. Una rievocazione storica, in chiave culinaria, che ricorda l’antica Tonnara “Saline.

Due le portate cucinate dagli esperti chef del ristorante la Terrazza guidati da Filippo Fresu: una realizzata con tonno, zucchine e olive nere e l’altra composta da fette di tonno cosparse da un gustosissimo sugo. Ad accompagnare il piatto un panino, un bicchiere di vino bianco e uno di mirto rosso.

«Siamo stati ripagati con i complimenti dei commensali – ha detto Antonio Scano, presidente della Pro loco stintinese – sia per la prelibatezza delle portate che per l'organizzazione, impeccabile anche grazie alla preziosa collaborazione dei tanti volontari che ci hanno voluto dare una mano, gratuitamente».

La serata poi è stata animata dal concerto del gruppo Cuba Libre che con il suo vasto repertorio musicale ha fatto cantare e ballare il pubblico della piazza dei 45.

Il prossimo appuntamento con gli eventi gastronomici è per il 27 e 28 luglio quando, sempre sulla piazza dei 45, si aprirà la due giorni della Sagra del polpo.