Giovedì 26 luglio alle 21, all’Ex Convento dei Cappuccini di Bosa riprende l’attività musicale, nell’ambito della rassegna “Un’Isola di Musica 2012” del Teatro Lirico di Cagliari, con Le 8 stagioni: un concerto particolare ed insolito per l’inedito accostamento melodico delle quattro stagioni di Antonio Vivaldi con le quattro di Astor Piazzolla. Protagonisti sono l’Orchestra d’archi del Teatro Lirico, diretta da Cristiano Del Monte e, in qualità di violino solista, Gianmaria Melis.
Il programma musicale prevede quindi: Le quattro Stagioni da Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione op. 8 di Antonio Vivaldi; Las cuatros Estaciones porteñas di Astor Piazzolla.
Nonostante la maggior parte della sua immensa produzione musicale sia pubblicata postuma, Antonio Vivaldi (Venezia, 1678 - Vienna, 1741) conosce una straordinaria fama, senza precedenti, e che, ben presto, raggiunge tutta Europa. Certamente si deve ascrivere la ragione di ciò, soprattutto alle sue celeberrime Quattro Stagioni, titolo dei primi quattro concerti per violino della raccolta Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione, che vengono pubblicate nel 1725 ad Amsterdam e raccolgono, da subito, l’ampio favore di pubblico e critica, a tal punto che sono tuttora considerate tra le pagine più significative di musica a programma, composizioni, cioè, a carattere prettamente descrittivo.
Las cuatros Estaciones porteñas vengono composte da Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921 - Buenos Aires, 1992), tra il 1964 ed il 1970, inizialmente per il suo Quintetto, nel quale egli stesso suonava il bandoneon, e sono dedicate al porto di Buenos Aires, da cui l’aggettivo porteñas. Con le stagioni, Piazzolla raggiunge la sua identità estetica e la consacrazione del suo stile, attraverso l’unione di elementi diversi come il tango, la musica colta europea e diversi ritmi jazz.
Gli altri cinque appuntamenti sono: venerdì 27 luglio alle 21 sul Sagrato della Basilica di Santa Giusta a Oristano; sabato 28 luglio alle 21 al Parco della Musica di Cagliari; lunedì 30 luglio alle 21 nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Cabras; martedì 31 luglio alle 21 all’Arena Mirastelle di Carbonia, mercoledì 1 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro di Santa Marina di Villanovaforru.
Lo spettacolo si avvale della collaborazione della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, della Capitta & Partners e delle Amministrazioni Comunali di Bosa, Oristano, Cagliari, Cabras, Carbonia, Villanovaforru.
Cristiano Del Monte - Compie gli studi musicali a Genova e a Torino, diplomandosi in pianoforte, musica corale e direzione di coro. Si perfeziona nella letteratura pianistica del XX secolo con Massimiliano Damerini e con Pierre-Laurent Aimard all’IRCAM di Parigi. Parallelamente ottiene la laurea cum laude alla Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Genova, con una tesi sul repertorio operistico italiano dell’Ottocento, e inizia lo studio della direzione d’orchestra con Julius Kalmar. Ha svolto attività concertistica come solista, in duo cameristico e come pianista accompagnatore, collaborando con importanti artisti, in sedi prestigiose quali il Rossini Opera Festival di Pesaro, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, gli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” di Taranto, la Società del Quartetto di Vercelli, il Teatro dei Rozzi di Siena, il Teatro Comunale “Gabriello Chiabrera” di Savona. Come maestro collaboratore ed assistente musicale è stato invitato da importanti teatri e festival italiani ed internazionali, quali il Teatro Regio di Torino, l’Opéra de Nice e l’Opéra de Montpellier, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, il Teatre Principal di Palma di Mallorca, l’International Music Festival di Macao. Nel 2001 inizia una duratura collaborazione come direttore musicale di palcoscenico e, più recentemente, anche come direttore d’orchestra con il Teatro Lirico di Cagliari, dove ha lavorato al fianco di direttori come Lorin Maazel, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Will Humburg, Renato Palumbo, Roberto Abbado, Alexander Vedernikov, Maurizio Benini.
Gianmaria Melis - Comincia lo studio del violino sotto la guida di Paolo Marascia, proseguendo poi con George Monche, Igor Volochine, Felice Cusano e Sergey Krylov. Diplomatosi con il massimo dei voti al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, vince il secondo premio alla rassegna nazionale violinisti del “Premio Città di Vittorio Veneto”. Ha seguito masterclass con Nicolas Chumachenco e Thomas Brandis. Successivamente entra a far parte dei corsi per professori d’orchestra dell’Orchestra Giovanile Italiana, della quale sarà primo violino di spalla per due anni. Ha collaborato con varie orchestre: Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Pomeriggi Musicali di Milano, Filarmonica Toscanini di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova (primo violino dei secondi, concertino dei primi violini), Galilei di Firenze (primo violino di spalla, per i corsi di direzione d’orchestra di Carlo Maria Giulini), Sinfonica Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica Siciliana (primo violino dei secondi), Fondazione Teatro Lirico di Cagliari (violino di fila, concertino dei primi violini). Ha suonato con numerosi direttori tra cui: Carlo Maria Giulini, Yuri Ahronovich, Lorin Maazel, Frans Brüggen, Ton Koopman, Christhopher Hogwood, Ormsby Wilkins, Gabriele Ferro, Daniele Gatti, Maurizio Benini, Marko Letonja. Vincitore di tre concorsi internazionali, come primo idoneo per violino di fila, nelle fondazioni: Arturo Toscanini di Parma, Teatro Lirico di Cagliari, Haydn di Bolzano e Trento. Per la musica da camera ed il quartetto si è perfezionato con Piero Farulli, Andrea Nannoni, Tiziano Mealli, Manuel Zigante e Boris Baraz. È primo violino del quartetto d’archi Amphion. Dal 2009 è Primo violino di spalla della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Suona un violino “Silvio Vezio Paoletti” del 1929 ed un violino “Pio Montanari” del 2008.
Per informazioni: Ufficio Territorio, telefono +39 0704082250 - +39 0704082252; Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube. Com