Procedono i preparativi del Comune di Stintino per ospitare i ragazzi dell’Emilia colpiti dalla tragedia del terremoto degli scorsi mesi. Dal centro estivo di Medolla, Comune con il quale l’amministrazione ha preso i contatti (assessore alle Politiche scolastiche e alla prima infanzia Rachele Paltrinieri), sono state comunicate le date nelle quali potranno arrivare i ragazzi che hanno aderito all’iniziativa.
Si tratta di tre gruppi da dieci più un accompagnatore che, per la durata del soggiorno di una settimana (arrivo lunedì e partenza domenica), arriverebbero il 20 agosto, il 27 agosto e il 3 settembre.
Il Comune di Stintino è in attesa adesso degli elenchi per fare le prenotazioni dei viaggi aerei.
L’amministrazione comunale stintinese, guidata da Antonio Diana, già da giugno ha messo in moto la macchina della solidarietà. La risposta da parte degli operatori turistici locali, di privati e enti è stata da subito ampia.
I ragazzi che saranno ospitati a spese dell’amministrazione, compreso il viaggio di andata e ritorno, alloggeranno all’Hotel Cala Reale. La cooperativa Golfo dell’Asinara metterà a disposizione lo stabilimento delle Saline con panini e bibite. La Qcs di Sassari, La Calanca ristoself e il ristorante Capo Falcone metteranno a disposizione un pranzo a testa per un gruppo.
La ditta Ferralis offrirà invece un trasporto gratuito per un gruppo, la cooperativa Sema metterà a disposizione magliette e cappellini.
Grande disponibilità inoltre è stata offerta dalla Confraternita Madonna della Difesa che metterà a disposizione dei 30 ragazzi i locali e pasti.
Il Banco di Sardegna invece ha messo a disposizione un centinaio di libri sulla Sardegna che saranno donati ai ragazzi.
La pittrice sassarese Paola Galleri infine ha messo a disposizione tre opere d’arte.
Per il soggiorno dei ragazzi inoltre si stanno programmando alcune escursioni ad Alghero, a Palmavera, Capo Caccia e altre località.
L’amministrazione inoltre sta portando avanti anche il progetto che prevede l’ospitalità di altri ragazzi da parte di diverse famiglie di Stintino. Anche in questo caso le spese di viaggio saranno a carico del Comune. Le famiglie che si sono rese disponibili saranno coordinate dalla struttura dei Servizi sociali di via Torre Falcone.