L’obiettivo è informare la popolazione perché, attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti, Stintino possa diventare uno dei comuni isolani virtuosi, con una raccolta che superi almeno il 60 per cento. E il nuovo appalto per la raccolta dei rifiuti aggiudicato alla ditta San Germano-Derichebourg mira proprio a questo.
«Vorremmo che il servizio fosse il fiore all’occhiello dell’amministrazione – ha detto Gianluigi Baresi, direttore responsabile area Sardegna della San Germano-Derichebourg – ed è per questo che l’appalto in questo comune è per noi una vera e propria sfida».
La ditta che si è aggiudicata la gara per circa un milione di euro, durante la riunione organizzata ieri in sala consiliare dall’assessorato comunale all’Ecologia in collaborazione con l’Ufficio tecnico, ha incontrato i cittadini per illustrare le nuove modalità di raccolta e avviare la campagna di comunicazione. Ad ascoltare i tecnici e portare le loro proposte e osservazioni c’erano il presidente del Centro commerciale naturale e alcuni amministratori di condomini delle lottizzazioni dove a breve – ed è questa una novità tra le più importanti – partirà la raccolta rifiuti porta a porta. Già adottata in paese e a Pozzo San Nicola, adesso questa modalità verrà estesa gradualmente anche alle zone residenziali.
Saranno ridotte di numero le isole ecologiche presenti nel territorio, inoltre nell’agro saranno posizionati cassonetti per il “secco” apribili con una chiave e un codice che consentiranno anche il controllo del giusto conferimento del rifiuto. Il controllo sarà più capillare e si prevede l’installazione di alcune videocamere di sorveglianza in zone considerate strategiche. «Un modo questo – ha aggiunto Gianluigi Baresi – per evitare l’abbandono abusivo dei rifiuti e azioni di sfregio del territorio».
Secondo le nuove modalità, la frazione del secco andrà nei cassonetti color grigio, con sacchi semitrasparenti che consentiranno all’operatore di verificare che non venga conferito rifiuto diverso da quello previsto. Il ritiro avverrà due volta a settimana.
La carta e il cartone, che dovranno essere inseriti in appositi “paper box” forniti dalla San Germano, saranno ritirati una volta a settimana
Il vetro e l’alluminio andranno in appositi contenitori azzurri che saranno svuotati una volta a settimana. La plastica invece andrà messa in una busta gialla che sarà prelevata due volte a settimana. L’umido invece sarà inserito nei cassonetti marroni e ritirato sei volte a settimana.
I materiali ingombranti saranno ritirati direttamente a domicilio. In questo caso sarà opportuno prendere appuntamento telefonando al numero verde appositamente attivato per Stintino: 800 41.32.88.
Altro novità riguarda poi i vestiti usati che, attraverso il Consorzio abiti usati, saranno ritirati a domicilio una volta al mese.
Tra le novità infine il ritiro degli oli esausti da frittura: avverrà porta a porta una volta al mese. Inoltre si stanno ipotizzando contenitori di raccolta nei pressi dei maggiori centri commerciali del paese.
Con l’avvio della campagna di comunicazione poi la San Germano – Derichebourg renderà noti i calendari dei ritiri, estivi e invernali, e gli orari di accesso all’Ecocentro che si trova in località Punta dell’Aquila.