In riferimento alla mozione presentata al Consiglio comunale di Cagliari dai partiti dell’opposizione, con la richiesta di una o più linee notturne del Ctm per coprire tutti i luoghi del divertimento dei giovani cagliaritani, la Confesercenti Sardegna prende posizione attraverso Emanuele Frongia, coordinatore provinciale della Fiepet, la Federazione pubblici esercizi e servizi turistici.
“Da anni – commenta Frongia – si dibatte di questo problema, che è ben più complesso di come lo si sta presentando, e soprattutto è ricorrente. Lo è perché non abbiamo ancora acquisito una mentalità realmente turistica. Se tutti i partiti di maggioranza e opposizione sono d’accordo, non capisco perché non si sia ancora arrivati a una soluzione definitiva. Ogni anno, in primavera, salta fuori l’emergenza. Poi se ne parla e si arriva alla fine della stagione estiva, senza aver risolto niente. La verità è che manca un progetto strutturato, che faccia di Cagliari un’autentica meta turistica.
Oggi non lo è. D’altronde, chi può dirsi contrario alle linee notturne dei trasporti pubblici? Nessuno, ovviamente, in quanto garantiscono il conseguimento di alcuni risultati: contrasto agli incidenti stradali dovuti al consumo di alcol; un servizio utile sia ai cittadini che ai turisti; minore traffico nel centro nelle ore notturne, con evidenti minori disagi per i residenti; minore inquinamento acustico e da emissioni di CO2.
La Fiepet e la Confesercenti si dicono a favore di un provvedimento definitivo, ma nello stesso tempo chiedono alle forze di maggioranza e opposizione che siedono in Consiglio comunale di unire le forze per trovare una strategia condivisa per il rilancio economico e turistico di Cagliari, nell’interesse dei cittadini e delle imprese che operano nei settori turistico e commerciale”. Com