Press "Enter" to skip to content

Tutto esaurito giovedì alla Maison dell’Unesco per “La Sardaigne, la Musique, au coeur de la Méditerranée, la vetrina parigina dell’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari.

Pienone annunciato, giovedì sera (12 aprile) nella Maisondell'UNESCO a Parigi: alle 19 i riflettori della Salle 1 si accendono sulconsueto galà musicale con cui l'Accademia Internazionale di Musica di Cagliariannuncia, ogni primavera nella ville lumière, una nuova edizione dei corsi dialto perfezionamento che si tengono in tarda estate capoluogo sardo: laprossima, la dodicesima, è in calendario dal 29 agosto al 6 settembre.

Per il quinto anno consecutivo l'appuntamento parigino trovaospitalità nella "casa" della massima istituzione mondiale in materiadi tutela e valorizzazione della cultura. E ancora una volta si registra iltutto esaurito: già da giorni, i 1380 posti disponibili per la serata sonostati assegnati. Come sempre, si annuncia un parterre de rois cosmopolita: tragli invitati che hanno confermato la loro presenza, personalità della cultura edella società francese, ma anche giornalisti, ospiti internazionali e rappresentantidelle varie delegazioni all'Unesco.

Il menu de "La Sardaigne, la Musique, au coeur de laMéditerranée" – come si intitola l'evento nella capitale transalpina - èquello già apprezzato nelle precedenti edizioni. Il piatto forte, naturalmente,è il concerto che vedrà avvicendarsi sul palco alcuni dei musicisti checompongono il corpo docente dei corsi cagliaritani, impegnati (in diversiorganici) a interpretare grandi pagine di classica, da Dvorak (Romance) aSchumann (Adagio e Allegro), da Ravel (Quartetto in fa maggiore) a Beethoven(Bagatelle op. 126), a Demersseman (Grande fantasia da concerto): i pianistiJean-Marc Luisada e Jacques Rouvier, il violoncellista Philippe Muller, ilquartetto d'archi Modigliani (i violinisti Philippe Bernhard e Loic Rio, ilviolista Laurent Marfaing e il violoncellista François Kieffer), la flautistaMihi Kim e l'oboista Jean-Louis Capezzali (sia l'una che l'altro in duo con ilpianista Paul Montag).

Emblematicamente, l'onore di aprire la serie di esibizioni spetteràtuttavia a un giovane talento che si è messo in luce nella scorsa edizionedell'Accademia internazionale di Musica di Cagliari, il pianista FedericoCompi, vincitore di una delle borse di studio messe a disposizione, come ognianno, dall'Ecole Normale Superieure de Musique "Alfred Cortot" diParigi per frequentare i suoi corsi. E giovedì sera ci sarà modo di apprezzareanche un altro ex allievo delle masterclass cagliaritane, il francese SébastienLlinares, chiamato a duettare sulle corde del suo strumento e sulle note diAlbeniz (Mallorca op. 202) col suo maestro Cristian Marcia, il chitarrista diQuartu Sant'Elena, da tempo trapiantato a Parigi, che dell'AccademiaInternazionale di Musica di Cagliari è direttore artistico e cofondatoreinsieme al fratello Gianluca (che ne è il presidente). Stesso percorso, dallaSardegna alla Francia, per Caterina Murino, l'attrice cagliaritana che da tempoha eletto il Paese transalpino come sua seconda casa. Come già due anni fa,sarà lei la madrina della serata all'UNESCO. E spetterà proprio a lei e aCristian Marcia il compito di chiudere il concerto con un momento di parole inmusica su testi di un'icona della cultura sarda, la scrittrice Grazia Deledda,riprendendo così il filo di un dialogo artistico tra chitarra e voce recitanteapplaudito lo scorso settembre a Cagliari in una de “Le notti musicali",la rassegna di concerti che fa da corollario a ogni edizione dei corsidell'Accademia Internazionale di Musica.

Come di consueto, "La Sardaigne, la Musique, au coeurde la Méditerranée" è anche un'occasione per promuovere l'immaginedell'isola dei nuraghi in un contesto cosmopolita come l'UNESCO. Organizzatocon il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Presidenza dellaGiunta, Presidenza del Consiglio, Assessorato del Turismo, Artigianato eCommercio e Assessorato dell'Agricoltura e Riforma Agro-pastorale) e del Comunedi Cagliari (Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura), e con ilpatrocinio della Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'UNESCO, anchestavolta l'appuntamento parigino prevede dunque incontri operativi con lapartecipazione dei rappresentanti delle istituzioni isolane, giornalisti eoperatori del settore turistico di base nella capitale transalpina. Altromomento di promozione, la mostra fotografica "Sardegna cuored'acqua", allestita nel foyer della Salle 1 dell'UNESCO, proporrà unasuggestiva carrellata di immagini dell'isola e del suo patrimonio ditradizioni, natura e cultura. E a fine serata, spazio ai sapori della cucinaisolana con l'immancabile cocktail dopo-concerto a base di piatti e vinirigorosamente prodotti in Sardegna.Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »