Press "Enter" to skip to content

III festival dell’arpa: Primo concorso internazionale d’arpa ”Città di Cagliari”, 28/29/30 aprile – 1 maggio 2012 nell’Hotel Regina Margherita

Un parterre di quasi novanta giovani studenti dell'arpa iscrittia concorso provenienti da Italia, Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania,Spagna, Portogallo, Polonia, Turchia, Indonesia, Svezia, Lituania, Corea delSud e  Messico. Ancora, quattro giornitra una raffinata mostra di arpe storiche risalenti fino al XIV secolo,  lezioni-conferenza sulla storia dellostrumento e soprattutto concerti per solo arpa e orchestra, per sestetti,insieme d'arpe con prestigiosi nomi del panorama arpistico internazionale e italiano.

Si sviluppa attorno a questi importanti numeri il IIIFestival dell'Arpa - Primo concorso Internazionale d'Arpa "Città diCagliari" in programma il 28/29/30 aprile e 1 maggio 2012 tra gli eleganti saloni dell'Hotel Regina Margherita.

Nata sulle orme delle due precedenti edizioni (al Centrod’arte e cultura Exma’ nel 2002 e nel 2004) la manifestazione, con la DirezioneArtistica di Tiziana Loi, trasforma per quattro giornate  il capoluogo dell'isola in un centrointernazionale dedicato a questo affascinante strumento. La sede principaledell'intenso programma di quattro giorni dedicato all'arpa, considerataerroneamente uno strumento d’élite riservato per lo più alle donne, sono glieleganti e accoglienti saloni dell'Hotel Regina Margherita di Cagliari, che hacollaborato con intensa partecipazione all'organizzazione dell'evento.

Questa terza edizione del Festival dell’Arpa si articola indue distinte parti perfettamente integrate tra loro: il primo segmento è “Arpissima”,rassegna sostenuta dalla Ditta Salvi, leader mondiale nella produzione di arpe,che da oltre dieci anni rappresenta un’occasione unica in Italia per studenti eamanti dell’arpa e  che appunto per il 2012 ha scelto Cagliaricome sede dell'iniziativa.

La seconda parte della manifestazione ha invece il suofulcro nella prima edizione del Concorso Internazionale d’arpa “Città diCagliari” aperto a giovani studenti e musicisti dai 7 sino ai 28 anni di età.

Il programma si apre dalle sale dell'albergo di Viale ReginaMargherita il 28 aprile  alle ore 10 conun cocktail di presentazione del festival e l'inaugurazione della raffinatamostra di arpe, strumenti e spartiti musicali di proprietà della Ditta Salvi.L’esposizione aperta per tutti i quattro giorni, sia per l’ampiezza delmateriale presentato sia per l’interesse storico intrinseco di ogni strumento,offrirà al pubblico cagliaritano e della Sardegna l'occasione di poter ammirarediversi tipi di arpe. A seguire sempre la mattina dell'inaugurazione, un breveconcerto eseguito dal sestetto d'arpe Harp Ensemble di Tiziana Loi.

 Evento clou del primogiorno, il concerto serale presso il MiniMax - il Ridotto del Teatro Massimo inviale Trento a Cagliari, con l’artista di fama internazionale, M.me CatherineMichel, già prima arpa dell’Opéra Garnier di Parigi che per l'occasione saràaccompagnata dall'Orchestra Internazionale Sarda diretta dal Maestro GiacomoMedas.

 Nella secondagiornata del III Festival dell’Arpa, domenica 29 aprile, si ritorna tra le saledell'Hotel Regina Margherita, dove per tutta la mattina fino al pomeriggioinoltrato, i giovani musicisti e studenti potranno esibirsi gratuitamente dalvivo e partecipare a lezioni-conferenza. La sera ancora spazio ai concerti perinsieme d'arpe con i cagliaritani "Harp Ensemble" di Tiziana Loi, aseguire la formazione “Trilli e Glissè” guidata dalla musicista di Torino  Gabriella Bosio. In chiusura di seratal'esibizione delle arpe celtiche della formazione di Sassari "ArpeDiem" di Angel Caria.

Gli ultimi due giorni della rassegna il 30 aprile e il 1maggio, sono invece tutti riservati alla seconda parte della manifestazione: ilPrimo Concorso Internazionale d’arpa “Città di Cagliari” (con premi in palioper 3.400,00 euro da suddividere tra i primi classificati) aperto a studenti egiovani musicisti provenienti da diverse nazioni. Diviso in quattro categorieper fasce d’età più una particolare per la musica d’insieme, la competizione siarticolerà in due giornate il 30 aprile e il 1 maggio.

La manifestazione si concluderà la sera del 1 maggio con laconsegna dei premi ai vincitori delle cinque categorie previste dopo le attentevalutazioni della giuria presieduta da Catherine Michel solista dell’Opèra diParigi, coadiuvata dai docenti e musicisti di rilievo nazionale einternazionale, Gabriella Bosio del Conservatorio di Torino, Alessandra Magrinidel Conservatorio di Grasse (Francia), Paloma Tironi del Conservatorio diTrapani, Giacomo Medas del Conservatorio di Cagliari, l’arpista Tiziana LoiDirettore Artistico del Festival.

Al termine delle premiazioni si terrà il concerto deivincitori dei primi premi di    ciascuna categoria e per finire un brindisidi saluto

ll Festival è promosso e curato dall’Associazione MusicaleArpeggiando e dall’Associazione Culturale HyperionArt, con l'attiva collaborazione dell'Hotel Regina Margherita diCagliari e la Salvi HarpsMaestri Liutai Italiani

La manifestazione inoltre ha beneficiato del Patrocinio delComune di Cagliari, del sostegno dell’Associazione Culturale Incontri Musicalie di Araxinoa.

Tutti gli eventi del III Festival dell’Arpa sano offerti alpubblico gratuitamente. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »