Si apre uno spiraglio sugli esodati, quell'esercito, dal numero ancora incerto, di persone che non ha più un lavoro e non ha ancora la pensione in seguito all'aumento dell'età di ritiro deciso dalla riforma Fornero. A suggerire la possibile soluzione è il sottosegretario all'Economia, Gianfranco Polillo, nel corso della registrazione della trasmissione In Onda, anticipata da La7.
"Gli esodati - osserva il sottosegretario - hanno firmato un accordo con le aziende; se cambiano le condizioni che hanno legittimato quell'accordo, secondo i principi generali dell'ordinamento giuridico, possono chiedere che quell'accordo sia nullo". Si profila insomma la possibilità, per decine di migliaia di persone, di ricorrere al giudice per riottenere il posto di lavoro. Polillo appare infatti convinto che questo sia possibile e assicura che "il ministro dell'Economia non si opporrà a una norma di questo genere (al ritorno al lavoro)", aggiungendo che "in Parlamento ci sono orecchie sensibilissime su questo".
Insomma, come ha già sottolineato il ministro del Lavoro Elsa Fornero, che nei giorni scorsi ha promesso "una soluzione equa", il problema "non potrà essere ignorato", anche se, aggiunge Polillo, "l'erba voglio non cresce neanche nel giardino del re". A stretto giro arriva però la reazione dal Ministero di Via Molise, che prende le distanze dalle posizioni di Polillo, facendo sapere che, se il sottosegretario ha la ricetta giusta per risolvere il problema degli esodati, se ne deve far carico personalmente. Più dura la reazione della Cgil, che parla di "improvvisazioni irresponsabili" e si chiede se Polillo parli o meno a titolo personale e se sia stata avvisata Confindustria.
"C'è troppa propaganda e troppa improvvisazione da parte del Governo", aggiunge Vera Lamonica, segretario nazionale del sindacato, secondo la quale "in un tempo in cui il tema e' diventato la libertà di licenziare, si scopre che qualcuno nel Governo pensa che si possano annullare accordi tra le parti, magari sottoscritti dallo stesso Governo". In ogni caso, sottolinea comunque Polillo, "questo Governo ha fatto dell'equità uno dei cardini della sua azione politica e non lasceremo per strada delle persone che non hanno nessuna colpa rispetto agli accordi che hanno sottoscritto con le aziende. Questo Governo ne' quelli futuri potranno ignorare la loro situazione".
Il governo, insomma, conferma di avere ben presente il problema, mentre si attende ancora di sapere quante siano le persone coinvolte: l'Inps, incalzato dal segretario della Cgil Susanna Camusso, ha detto di non essere in grado di stabilire il numero. Ma martedì prossimo il presidente dell'Istituto, Antonio Mastrapasqua, sarà di nuovo ascoltato in audizione dalla Commissione Lavoro del Senato e li' l'argomento potrebbe essere di nuovo affrontato.
In una intervista il sottosegretario all’Economia Polillo apre sugli esodat ma il Ministro Fornero prende le distanze
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- “Joint Stars for Charity”: oltre 110.000 euro raccolti sul ponte della Nave Trieste per i bambini del Brotzu.
- Emanuele De Maria in fuga si getta dal Duomo di Milano. Trovato un corpo nel Parco Nord, sarebbe Chamila Wijesuriya, la barista scomparsa dal capoluogo lombardo probabilmente uccisa dallo stesso suicida.
- Controlli straordinari nella notte da parte dei Carabinieri del comando provinciale di Cagliari: arrestato un senegalese per resistenza e violenza a pubblico ufficiale, un cagliaritano per rapina impropria e un pregiudicato deferito per evasione dagli arresti domiciliari.
- Putin propone ripresa negoziati per giovedì a Istanbul: “Determinati ad eliminare radici conflitto”. Ma nel frattempo bombarda massicciamente la capitale ucraina.
- Gdf Sassari: dipendente di un comune sassarese accusata di peculato. Sequestrati beni per 360.000 euro.