Press "Enter" to skip to content

Il windsurf domina lo Stintino Contest: si è conclusa ieri la terza edizione della manifestazione organizzata nel mare della Pelosa.

Si è conclusa in una soleggiata giornata di Pasquetta laterza edizione di Stintino Contest, "classica" per windsurf equest'anno valida anche come prima tappa del Campionato sardo di slalom. Sole,vento e tanto divertimento sono stati gli ingredienti di questa manifestazioneche ormai da tre anni in Sardegna apre di fatto la stagione agonistica degli sportlegati al mare e al vento.

L’evento, organizzato dalla Pubblicitas-Mec3 Sport, anchequest’anno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Stintino, della Provincia diSassari e del Coni provinciale sassarese. A questi si sono aggiunti per questaedizione quelli dello Yacht club Alghero e dell'Associazione italiana classiwindsurf.

 Il raduno è partitonel migliore dei modi con la giornata di sabato, grazie a un vento daovest-sud-ovest sui 20 nodi che ha permesso di disputare quattro batterie dislalom, su un campo di regata down wind, con tre boe da strambare. La primagiornata ha visto i due big, Giorgio Giorgi e Andrea Rosati, darsi battagliadall'inizio alla fine, seguiti dal bravo cagliaritano Maurizio Farigu.

A fine giornata la classifica ha visto in testa Rosati,campione italiano wave 2011, reduce da un lungo ed evidentemente proficuoallenamento invernale in sud Africa. Domenica è stato il turno del freestyle,disciplina artistica del windsurf, con una "super session" vinta daun altro dei big presenti alla manifestazione: Stefano Lorioli già campioneitaliano della disciplina nel 2009 e che si è aggiudicato anche la classificadella migliore manovra, dopo un serrato testa a testa con l'oristanese MatteoSpanu.

Complice il forte vento di ponente, con raffiche anche a 50nodi, la giornata di domenica non ha consentito di proseguire la gara di slalomche, invece, è ripresa nella terza e ultima giornata di attività. Altre trebatterie hanno consentito al "terzo incomodo", Maurizio Farigu, disalire al primo posto in classifica finale, seguito da Arcangelo Delogu secondoe dal favorito della vigilia Giorgio Giorgi terzo, vittima di alcuni problemidi trim e che, evidentemente, ha pagato a caro prezzo il lungo periodo diforzata inattività.

Particolarmente apprezzato da tutti i regatanti il campo diregata, sapientemente messo a punto dal giudice di gara Stefano Pisciottu, alquale sono andati i complimenti di tutti gli atleti per la professionalità el'impeccabile organizzazione. La manifestazione ha dato spazio anche a unadivertente e ben partecipata gara a staffetta di Sup, la “nuova” disciplina sutavola, sintesi di una antica attività praticata dalla popolazione hawaiiana.

L'occasione della festività di Pasquetta ha consentito a unfolto pubblico di godere della bella giornata di sole, in una cornice di coloree allegria, con la premiazione finale dei vincitori sul palco, con musica egadgets che, offerti dai numerosi sponsors, sono stati distribuiti a tutti ipartecipanti. Una particolare e commossa accoglienza, infine, è stata riservataalla famiglia di Luigi Secchi, windsurfista algherese recentemente scomparso ea cui è stata dedicata la manifestazione. Com