Venerdì 20 aprile 2012, dalle ore 15 e 30, nei locali delCentro culturale comunale “Carrela longa”, in via Farina a Sennori, si terrà ilSeminario di studio “Il Servizio Educativo Territoriale nell’ottica di rete:Sinergie operative nel sistema”. Il simposio, organizzato dal Comune di Sennori(Assessorato ai Servizi sociali), Airone Cooperativa sociale di Assistenzaonlus di Porto Torres, Legacoop Sassari-Olbia Tempio, e Sardegna Ambiente,prevede la partecipazione di professionisti, docenti ed esperti del settoreeducativo e sociale, e si prefigge di analizzare il Servizi EducativoTerritoriale (SET)cercando di stabilire appunto delle sinergie operative fra levarie realtà che operano nel territorio, in modo da creare una vera e propriarete di sistema. Terminata la registrazione dei partecipanti, l’apertura deilavori sarà affidata a Antonello Sanna, presidente della Cooperativa Airone.
Seguiranno i saluti delle autorità, rappresentate dalsindaco di Sennori, Roberto Desini, l’assessore comunale ai Servizi sociali ePubblica istruzione del Comune di Sennori, Gianfranco Piga, il presidente diLegacoop Nord Sardegna, Benedetto Sechi. A seguire ci saranno gli interventidi: Gianni Sotgiu, docente di Tecniche della comunicazione e relazione eCoordinatore dei Servizi educativi della Cooperativa Airone, che parlerà de “L’importanzadel Servizio Educativo Territoriale tra domiciliarità, lavoro di rete erelazione con l’utenza”; Gianfranco Nuvoli, docente di Psicologia dellosviluppo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari,che parlerà de “Percorsi di mutamento tra fanciullezza e adolescenza: criticitàe fragilità nella contemporaneità”; Marcello Tellini, giudice onorario alTribunale dei minorenni di Sassari, e responsabile dei Servizi sociali delComune di Porto Torres, che terrà una relazione su “Disagio e delinquenzaminorile: l’ingresso del minore nel circuito penale”; Filippo Dettori, giudiceonorario al Tribunale dei minorenni di Sassari e docente di Pedagogia specialeall’Università di Sassari, che affronterà il tema “Il percorso di riparazione delminore: l’istituto della messa in prova e l’importanza del ruolo educativo”.
Al termine degli interventi degli studiosi è previstol’apporto di esperienze dirette di vita educativa, raccontate dagli educatoriprofessionali. Le conclusioni saranno affidate al moderatore dell’incontro,Gianni Sotgiu. Su richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Com