È stato firmato stamane a Cagliari il protocollo di intesatra la Regione e l’Unione Regionale delle Bonifiche per lo svolgimento delleattività di tutela e salvaguardia delle opere idrauliche e il presidio deiterritori nei casi di piena. Hanno sottoscritto l’accordo l’assessore deiLavori pubblici, Angela Nonnis, e il presidente dell’Unione RegionaleBonifiche, Pietro Zirattu.
"Si tratta di un provvedimento molto importante eatteso - ha detto Nonnis - in quanto valorizza le attuali competenze econoscenze dei Consorzi di Bonifica a favore della sicurezza dei territori edelle infrastrutture, nel campo della prevenzione e gestione degli eventiidraulici eccezionali e del rischio. Con questo provvedimento, approvato il 22febbraio scorso dalla Giunta e concertato con l’assessorato dell’Agricoltura,stiamo rafforzando l’importante sinergia tra la Regione e i Consorzi diBonifica - ha aggiunto l’assessore - che di fatto già perseguono l’interesse dimantenere in sicurezza le zone agricole". Il protocollo di intesa haperaltro suscitato interesse a livello nazionale in quanto spiana la stradaverso una nuova e concreta valorizzazione delle funzioni dei Consorzi.
Le attività del servizio di piena e di pronto interventoidraulico sono descritte nel decreto assessoriale numero 45/2010 e riguardanosia la vigilanza sulle opere idrauliche (argini, chiaviche, chiuse, etc.) diseconda categoria (circa 360 chilometri tra i principali corsi d’acquadell’isola quali il Tirso, il Flumendosa, il Coghinas, etc.) sia i necessariinterventi urgenti su tali tratte in occasione di piene. Queste attività eranosvolte in passato dagli uffici statali del Genio Civile poi trasferiti allaRegione ma ormai privi della necessaria operatività. La copertura finanziariaper gli accordi di programma che, a seguito del provvedimento odierno, sarannosiglati tra la Regione e i singoli Consorzi di Bonifica della Sardegna, è acarico dell’assessorato dei Lavori pubblici. "L’accordo odierno siinserisce nelle strategie e nelle attività che complessivamente l’assessoratosta portando avanti a favore della mitigazione del rischio idrogeologico intutta l’isola", ha concluso Nonnis. Com





