Due fontane, una a Stintino e l’altra a Pozzo San Nicola, chepotabilizzeranno e tratteranno l’acqua proveniente dalla rete idrica comunalecosì da renderla di qualità pari o superiore a quella in vendita nei negozi. Sitratta di due nuovi fontanili pubblici che a breve saranno messi a disposizionedella cittadinanza.
L'intervento ha ricevuto il finanziamento della RegioneSardegna attraverso la partecipazione del Comune al bando “Azioni dimostrativedi acquisto e consumo responsabile”. «L’installazione delle due nuove fontaneper l’erogazione dell’acqua – afferma il sindaco di Stintino Antonio Diana – siinserisce all'interno di una serie di iniziative accomunate dall’ecosostenibilità,dal rispetto dell’ambiente e dall’impiego corretto delle risorse ambientali edel territorio. Una linea che in questi cinque anni ha caratterizzato la nostraazione politica».
Gli obiettivi del progetto, che avrà un costo di 50mila euro,sono tre: il primo mira a ridurre l’utilizzo delle bottiglie in plastica per ilconsumo dell’acqua destinata agli usi alimentari, il cui smaltimento deirifiuti incide in maniera significativa sul bilancio del Comune; il secondo a sensibilizzarei cittadini al corretto utilizzo della risorsa idrica. Il terzo obiettivo vanella direzione della politica per la famiglia perseguita dal Comune diStintino: l’iniziativa infatti può rappresentare un risparmio, se si stima che –secondo l’analisi fatta dal Comune – ogni persona all’anno consuma in media 400litri d’acqua da bere e il cui acquisto incide notevolmente sul budget dellefamiglie.
Gli impianti che saranno installati nella borgata alle portedel paese e a Stintino consentiranno la produzione e la distribuzione di acquagassata e naturale refrigerata. Verrà utilizzo un sistema di tessereelettroniche che garantirà l'erogazione di acqua alla popolazione residente. Ladistribuzione sarà gratuita sia per i cittadini che per i turisti.
Ai singoli nuclei familiari sarà distribuita una “bag-water”in grado di contenere sei bottiglie di vetro per consentire e agevolarel'approvvigionamento dell'acqua naturalizzata direttamente all'installazione. Icontenitori saranno concepiti per “comunicare” in maniera chiara, semplice ediretta attraverso l'apposizione di una etichetta promozionale personalizzata,recante i contenuti dell'iniziativa e le informazioni sul corretto utilizzodell'acqua.
Il Comune si occuperàdi distribuire alla popolazione, unitamente al bagwater e alle bottiglie, anchepieghevoli informativi prima attivazione del servizio, così da informare lapopolazione dell'esistenza e dell’attivazione del nuovo servizio di erogazione diacqua naturalizzata. Attraverso i depliant informativi saranno divulgate anchele informazioni relative alle regole basilari per la riduzione dei consumi alivello domestico. Com