La formula dell'appuntamento all'ombra della torre Eiffel è quella ben collaudata nel corso degli anni: tiene banco il concerto in programma a partire dalle 19 nella grande Salle 1 della Maison dell'Unesco (in grado di accogliere 1.600 spettatori circa). Al centro dei riflettori alcuni dei musicisti che compongono il corpo docente dei corsi cagliaritani. Fra questi, il chitarrista Cristian Marcia, fondatore (insieme al fratello Gianluca, che ne è il presidente) e direttore artistico dell'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari, cui spetterà anche il compito di presentare i dettagli della prossima edizione, la dodicesima, che si terrà dal 29 agosto al 6 settembre. Madrina della serata, ancora una volta, Caterina Murino, l'attrice cagliaritana che da tempo ha eletto la Francia come sua seconda casa.
Ma, come sempre, l'anteprima nella capitale francese vuole essere anche un'occasione per promuovere l'immagine della Sardegna e del suo capoluogo in un contesto cosmopolita come l'Unesco, massima istituzione mondiale in materia di tutela e valorizzazione della cultura. "La Sardaigne, la Musique, au coeur de la Méditerranée" - questo il titolo della manifestazione parigina - prevede dunque anche stavolta incontri istituzionali e momenti di promozione dell'isola e del suo patrimonio di tradizioni, natura e cultura.
Allestita con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Presidenza della Giunta, Presidenza del Consiglio, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio e Assessorato dell'Agricoltura e Riforma Agro-pastorale) e del Comune di Cagliari (Assessorato al Turismo e Assessorato alla Cultura), con il patrocinio della Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'UNESCO, la quinta edizione di "La Sardaigne, la Musique, au coeur de la Méditerranée" verrà presentata alla stampa mercoledì 21 marzo a Cagliari nella sala Conferenze dell'Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna (viale Trieste, 105 - sesto piano). All'incontro con i giornalisti, con inizio alle ore 11, è prevista la partecipazione di: Ugo Cappellacci, presidente della Regione Autonoma della Sardegna; Michele Cossa, vicepresidente del Consiglio Regionale della Sardegna; Luigi Crisponi, assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna; Massimo Zedda, sindaco di Cagliari; Barbara Argiolas, assessore al Turismo del Comune di Cagliari; Enrica Puggioni, assessore alla Cultura del Comune di Cagliari; Gianluca Marcia, presidente dell'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari; Cristian Marcia, direttore artistico dell'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari. Com