Press "Enter" to skip to content

Incontri del giovedì in Pinacoteca: “Esperienze artistiche in Sardegna tra Medioevo ed Età Moderna”

Incontri del giovedì in Pinacoteca . Giovedì 15 marzo 2012, alle 17, nei locali della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, in Cittadella dei Musei, piazza Arsenale, a Cagliari, Maria Grazia Scano Naitza, docente della Facoltà di Lettere e Filosofia, dell’Università di Cagliari, presenta la conferenza: “La scultura lignea del Settecento in Sardegna e l’apporto campano”.

L’interesse degli studiosi del settore si è concentrato sull’opera di Giuseppe Antonio Lonis, cui in passato fu riferita la gran parte delle statue lignee devozionali del Settecento. Il progredire della ricerca d’archivio consente oggi di distinguere le opere sue da quelle di provenienza campana.

L’appuntamento è il nono di una serie di incontri che avranno per  tema : “Esperienze artistiche in Sardegna tra Medioevo ed Età Moderna”. Il ciclo di conferenze è promosso dal direttore della Pinacoteca, Marcella Serreli, della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Cagliari e Oristano, diretta dal Soprintendente Gabriele Tola, in collaborazione con l’ Università di Cagliari, Facoltà di Lettere e Filosofia.  Da novembre a maggio, si alterneranno nelle sale del museo, studiosi ed esperti che interverranno sul tema che sarà affrontato da diverse angolazioni. Agli studenti del corso di Laurea in Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, presenti ad almeno dieci conferenze, verrà rilasciato un attestato di partecipazione, grazie al quale potranno ottenere l’attribuzione di un credito formativo universitario.

Per assistere alle conferenze l’ingresso al museo è gratuito.

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »