Press "Enter" to skip to content

Frittelle, musica, maschere e collaborazione: questi gli ingredienti del Carrasegare olbiesu

Prende il via domani il Carrasegare olbiesu 2012 con animazione per bambini e il tipico piatto de “Le fave con lardo”.

 

Ormai è tutto pronto per l’11° edizione de Su Carrasegare olbiesu 2012 organizzato dall’Associazione amici del carnevale olbiese, con i finanziamenti di Comune di Olbia e Provincia.

 

Domani, 16 febbraio, si festeggia in Piazza Mercato il Giovedì Grasso: nella grande piazza coperta di Olbia verranno distribuite frittelle, giocattoli, coriandoli per i bambini.

Sin dalle 15.30/16.00 uno spettacolo di giocolieri e clown del gruppo Lanchilonghi intratterrà i bambini sino alle 18.00, quando verrà avviato “Il Gran Galà de le Fave con lardo”, in compagnia della cantante sarda Maria Giovanna Cherchi.

Nel frattempo gli chef dell’Associazione Cuochi della Provincia Gallura preparareranno il prelibato piatto che verrà distribuito gratuitamente dalle 18.00.

 

Sabato 18 febbraio sin dalle 15.30/16.00 i pagliacci e artisti del Circo Sardo intratterranno le piccole mascherine e i bambini; dalle 17.00 l’Associazione Amici del carnevale olbiese distribuirà le oltre quarantamila frittelle cucinate in diretta dai pasticceri della pasticceria “Dessena” di Olbia. Dalle 18.00 è previsto uno spettacolo di intrattenimento musicale con cantanti e ballerine del gruppo Dance Show.

 

Domenica 19 e Martedì 21 febbraio sono in programma le due sfilate dei carri allegorici, la prima per viale Aldo Moro, la seconda per Corso Umberto; alle sfilate è prevista anche la partecipazione dei Lanchilonghi in parata con la Band Icaro, la Banda Felicino Mibelli di Olbia, gli sbandieratori di Iglesias, i Mascadores di Padru.

Entrambe si concluderanno in piazza Mercato dove, sino alle 20.30/21.00, si ballerà al ritmo sfrenato in compagnia dell’orchestra di Paola Dami’ e della scuola di ballo di Kenia e del gruppo Harry’s Band. Le serate, dopo le 22.00, proseguiranno poi sino a tarda serata al Geopalace, al Nuovo Parco Story.

 

Sabato 25 febbraio è prevista la chiusura dei festeggiamenti con la festa della “Pentolaccia”, in programma intrattenimento per bambini e musica in compagnia degli artisti del Circo Sardo e la musica di Tore Nieddu.

Durante la serata è in programma la consegna dei premi per i due concorsi in essere: il  primo è quello nominato “La Città in maschera”, riservato ai carri allegorici, mentre il secondo concorso è denominato “Vetrine in maschera”, riservato alle attività commerciali della città che partecipano al concorso per allestire la vetrina più bella.

 

Il percorso delle sfilate

Domenica 19 febbraio 2012 – ore 14.30 partenza

Ritrovo viale Aldo Moro (altezza Bar Nord Est)

Passaggio in viale Aldo Moro,

Svolta a sinistra in via Nanni

Svolta a destra in via Principe Umberto, per poi svoltare a destra davanti al Municipio, in Corso Umberto

Svolta a sinistra in vai Regina Elena (in contromano) e sosta carri allegorici in via Regina Elena, in corrispondenza della via che porta in PIAZZA MERCATO

 

 

Martedì 21 febbraio 2012 – ore 14.30 partenza

In questo caso, per esigenze organizzative, il percorso è stato completamente rivoluzionato!

 

Ritrovo via Escrivà, in prossimità della rotatoria

Passaggio in viale Umberto

Via Genova

Via Redipuglia, sino alla rotatoria

Svolta a destra in via Roma

Passaggio in via Mameli

Svolta a destra, all’altezza del passaggio a livello, in corso Umberto

Svolta a destra in via Regina Elena (in contromano) e sosta carri allegorici in via Regina Elena, in corrispondenza della via che porta in Piazza Mercato