Press "Enter" to skip to content

Europeando, con Isfor Api il corso per gli imprenditori che vogliono rafforzare le proprie aziende

Prende il via il progetto di formazione per gli imprenditori S.E.M. Sviluppo Europeo Management, dedicato a chi ha unimpresa e vuole trovare nuovi stimoli e formarsi per le nuove sfide del mercato. In sostanza si tratta di uniniziativa interamente finanziata dalla Regione Sardegna, sul Bando Europeando-Realizzazione di azioni formative e di scambio rivolte a imprenditori e titolari dimpresa.

Promosso da Isfor Api, Confapi Sardegna, Cespim e in collaborazione con Sardafidi, il progetto S.E.M. Sviluppo Europeo Management rappresenta unopportunità importante di scambio e confronto a livello nazionale e europeo per gli imprenditori della Provincia di Oristano e dellOgliastra.

Si tratta dice Francesco Lippi, presidente di Confapi Sardegna di unoccasione concreta di scambio  su nuovi processi di sviluppo attraverso Workshop, lavoro in rete, approfondimenti tematici su aree manageriali con particolare attenzione per quelle relative allindividuazione di nuove strategie di sviluppo e internazionalizzazione del business, visite presso altre realtà nazionali ed estere. Un confronto, dunque prosegue Lippi, sugli strumenti per poter operare in un mercato che richiede sempre più innovazione, qualità e sinergie superiori. Unoccasione per lattivazione di sinergie a livello regionale, nazionale ed europeo. Su questo fronte Confapi Sardegna, assieme a Isfor Api e Sardafidi, sono impegnati con diversi progetti e azioni, con lobiettivo di rafforzare il tessuto imprenditoriale sardo.

Gli obiettivi del corso sono: colmare il GAP di competenze manageriali tecnico specialistiche degli imprenditori, con particolare attenzione per quelle relative allindividuazione di nuove strategie di sviluppo e internazionalizzazione del business attraverso lindividuazione di nuovi mercati; coordinamento delle risorse umane e gestione economica, finanziaria e amministrativa dellimpresa; offrire agli imprenditori strumenti per potenziare processi di sviluppo dellimpresa che ne consentano il consolidamento e/o lapertura verso nuovi mercati; offrire agli imprenditori strumenti per poter operare in un mercato in continuo cambiamento e che, a causa della crisi attuale, richiede capacità di innovazione, qualità e sinergie superiori; facilitare lattivazione di sinergie a livello regionale ( tra gli stessi imprenditori coinvolti, tra questi e stakeholders attivati) e extraisolana (tra gli imprenditori e le imprese ospitanti): agevolare lo scambio di buone prassi, di know-how tra gli imprenditori e tra questi e i soggetti a vario titolo coinvolti: contribuire allattivazione di nuovi processi di sviluppo attraverso il potenziamento di uno scambio e di confronto tra coloro che operano nei settori aziendali coinvolti; contribuire a sviluppare o potenziare processi di internazionalizzazione, di collaborazione nel territorio contribuire a sostenere uno sviluppo sostenibile e economico del territorio.

Monitoraggio e valutazione degli apprendimenti: i criteri del monitoraggio saranno definiti dal CTS. Il monitoraggio sarà effettuato da un esperto di monitoraggio e da un esperto di valutazione degli apprendimenti.

Visite di studio (2 visite di studio): 3 giorni (6 ore al giorno): opportunità di confrontarsi con altre organizzazioni traendo quanto più possibile valore aggiunto dal confronto. Si definirà presso quale organizzazione ciascun imprenditore potrà recarsi, solo a seguito dellanalisi degli obiettivi che gli imprenditori indicheranno e degli specifici interessi. Ciascuna visita coinvolgerà, così come da bando, un numero massimo di 5 imprenditori. Com