Press "Enter" to skip to content

Giunta Comune Stintino approva progetto preliminare sulla Pelosa.

La Giunta comunale di Stintino in una nota sa sapere che l’esecutivo municipale ha fatto un ulteriore passo avanti per la salvaguardia della spiaggia della Pelosa. Nell’ultima seduta di fine anno, infatti, la giunta comunale presieduta dal sindaco Antonio Diana ha approvato il progetto preliminare di intervento per la “tutela, protezione e valorizzazione della spiaggia della Pelosa”.

Il progetto complessivo sulla spiaggia, - prosegue la nota - che prevede l’eliminazione della strada asfaltata dalla zona della spiaggia del Gabbiano sino alla Pelosetta, la ricostituzione del sistema dunale e della vegetazione e il posizionamento di un sistema di passerelle in legno in aggiunta a quelle già esistenti, di un parcheggio e un sistema di mobilità, ha un costo che si aggira attorno ai 18milioni di euro. L’importo complessivo del progetto – si legge nelle delibera di giunta del 29 dicembre scorso – sarà finanziato con il ricorso a finanziamenti da richiedere alle Regione Sardegna, al Ministero dell’Ambiente e alla Comunità europea.

«La nostra intenzione è quella di procede per stralci funzionali da importi più bassi – afferma il sindaco Antonio Diana – dell’importo di circa 5 milioni di euro. Stiamo avviando le procedure per la valutazione di impatto ambientale e a giorni daremo il via al progetto definitivo ed esecutivo. Il primo intervento al quale stiamo pensando è quello che prevede lo smantellamento dell’asfalto nella parte centrale della strada, dalla passerella “Maestrale”, dove hanno l’accesso i disabili, sino alla spiaggia della Pelosetta».

Lo studio di fattibilità e il progetto preliminare erano stati presentati rispettivamente nella seduta del consiglio comunale aperto del 21 luglio scorso e durante il consiglio comunale del 19 settembre. In quest’ultima occasione il consiglio aveva approvato il progetto preliminare, dando il via libera alla giunta per l’approvazione del progetto.

Il progetto è stato redatto dall’Ati – conclude il comunicato - che si è aggiudicata il bando di gara a valenza comunitaria e che vede uniti assieme lo studio di ingegneria Criteria srl di Cagliari (capofila), lo studio associato di ingegneria Prima di Livorno e la società cooperativa Ambiente di Carrara.

Il documento elaborato dall’équipe di professionisti ingegneri, geologi e architetti dell’ambiente è composto da una serie di relazioni tecnico-illustrative, elaborati cartografici, carte tematiche, planimetrie e sezioni del progetto delle opere previste. Vengono riportate poi le carte relative alla realizzazione della nuova infrastruttura litoranea, delle opere naturalistiche di risanamento e protezione delle dune attive, degli interventi a mare, dei parcheggi, delle rotatorie, delle piste ciclabili e ciclo-pedonabili, della piazza parcheggio “La Pelosetta” e la riqualificazione delle aree marginali e delle opere di salvaguardia idraulica. Red-com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »