Press "Enter" to skip to content

Concerti Barocchi nelle Città Regie – Concerti di Natale 2011 e Concerto per l’Epifania con Vivaldi, Haydn e Seixas

Con il doppio appuntamento di Castelsardo, Martedì 3 Gennaio, ore 18.30, Cattedrale e  Alghero, Mercoledì 4 Gennaio, ore 20.30, Chiesa del Carmelo si terrà Concerto per l’Epifania-Concerti per Chitarra e Archi, eseguito dal Gruppo Cameristico Affabre, ha in programma Musiche di Antonio Vivaldi, Franz Joseph Haydn e José António Carlos de Seixas.

Il Concerto vede protagonista la Chitarra con un Trio d’Archi (Violino, Viola e Violoncello) in opere originali e trascrizioni. L’unico brano originale composto per questo ‘inconsueto’ ensemble è il Quartetto in Re Maggiore di F.J. Haydn; i brani di A. Vivaldi, sapientemente trascritti per Chitarra, erano composti per Liuto e Archi e dedicati ai nobili del ‘700 veneziano, cultori di questo antico strumento. Il Concerto de Ajuda, composto da J.A.C. de Seixas, il più importante compositore barocco portoghese, è una trascrizione del Concerto in La Maggiore per Clavicembalo e Orchestra, il quale ben si prestava ad una efficace trasposizione, in quanto il Clavicembalo, come la Chitarra, sono entrambi strumenti a corde pizzicate. Per questo tipo di formazione sono rare le pagine di letteratura e poco frequenti le esecuzioni pubbliche. Il Gruppo Cameristico Affabre è composto da Alessandro Ragazzini (Chitarra), Adriana Stefanutti (Violino), Paola Abis (Viola) e Maurizio Biancu (Violoncello).

 

La Manifestazione. L’Associazione Musicale e Culturale Orchestra Karalis Antiqua Musica realizza il progetto Concerti Barocchi nelle Città Regie, giunto alla sua Ottava Edizione, con il preciso intento di coinvolgere le sette Città Regie della Sardegna nello svolgimento di spettacoli ed eventi in periodi dell’anno di così detta bassa stagione, sì da essere anche da supporto di qualità all’allungamento della stagione turistica. L’Edizione 2011 coinvolge le Città Regie di Alghero, Cagliari, Castelsardo ed Iglesias e gode del Contributo e/o Patrocinio dell’Ass.to Regionale al Turismo, dell’Ass.to al Turismo della Provincia di Sassari e dei Comuni di Alghero, Cagliari, Castelsardo ed Iglesias.

 

Il Gruppo Cameristico Affabre è composto da musicisti che amano approfondire ed eseguire il repertorio originale per Chitarra e Archi del ‘700 e ‘800. Cultore degli stili musicali di quei secoli, sa interpretare al meglio il messaggio dei compositori ricreando atmosfere e sensazioni proprie dell’epoca. Alessandro Ragazzini, diplomato in Chitarra al Conservatorio di Pesaro e laureato in Discipline Musicali presso il Conservatorio di Sassari, ha ottenuto importanti Premi e riconoscimenti in Concorsi di esecuzione chitarristica. Insegna Chitarra presso la Scuola Media Statale ad indirizzo musicale annessa al Convitto Nazionale di Cagliari. Presidente dell’Associazione Musicale Pensiero e Musica, svolge intensa attività concertistica sia come Solista che in formazione da camera. Adriana Stefanutti, diplomata in Violino e Didattica della Musica presso il Conservatorio di Cagliari, ha fatto parte dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari ed ha collaborato con numerosi musicisti ed Ensembles. Insegna Educazione Musicale presso le Scuole medie di Cagliari e svolge intensa attività concertistica in formazioni da camera e Orchestre. Paola Abis, diplomata in Violino presso il Conservatorio di Cagliari, ha approfondito in seguito lo studio della Viola con particolare riferimento al repertorio di Musica Antica. Insegna Educazione Musicale presso la Scuola Media Statale ad indirizzo musicale di Quartu Sant’Elena e svolge intensa attività concertistica in formazioni da camera e Orchestre. Maurizio Biancu, diplomato in Violoncello presso il Conservatorio di Cagliari, ha ottenuto importanti Premi e riconoscimenti in Concorsi di esecuzione strumentale. Ha fatto parte dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Insegna Violoncello presso il Conservatorio della stessa Città e svolge intensa attività concertistica in formazioni da camera e Orchestre. Com