Press "Enter" to skip to content

“Pensioni, il governo riveda il blocco delle rivalutazioni. Con Ici, Iva e nuove rendite catastali a rischio bilanci di migliaia di anziani”

“Il blocco della rivalutazione delle pensioni superiori al doppio del minimo è un duro colpo per i pensionati che già stentano a far quadrare il bilancio familiare”.

Paola Montis, Presidente dell’ANAP, Associazione dei Pensionati di Confartigianato Sardegna, commenta in questo modo il congelamento delle perequazioni delle pensioni per il 2012 e 2013 secondo gli indici Istat, previsto dalla Manovra finanziaria che il premier Mario Monti ha presentato alle Camere.

“I mancati scatti di inflazione – prosegue la Presidente dei Pensionati di Confartigianato - comporteranno, tra l’altro, un’ulteriore riduzione dei consumi con conseguenti effetti recessivi soprattutto in Sardegna, situazione che verrà aggravata con l’annunciato aumento dell'iva al 23%, determinando così un conseguente inferiore potere d'acquisto per le fasce deboli, già duramente colpite dalla crisi”.

“Pur comprendendo i motivi che hanno portato a tale decisione – conclude Paola Montis - riteniamo che si sarebbero potute e dovute trovare strade diverse, meno penalizzanti e più eque. Le pensioni già perdono ogni anno il 3% del loro potere d’acquisto per effetto di una rivalutazione che non è affatto pari all’inflazione, né quella ufficiale né, tanto meno, quella effettiva. Ora si intende addirittura bloccarla. L’ANAP auspica che il Governo possa tornare sui suoi passi per ridare un minimo di respiro almeno a quei pensionati che vivono di sola pensione e che potrebbero essere ancora più seriamente interessati dal ritorno dell’Ici sulla prima casa e dalla rivalutazione delle rendite catastali”.

L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati (ANAP), costituita nel 1973 all’interno della Confartigianato, rappresenta, tutela e difende anziani e pensionati. L’ANAP è presente con propri gruppi organizzati su tutto il territorio nazionale con le sue sedi provinciali e regionali, e conta oggi oltre 230.000 soci. Red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »