Press "Enter" to skip to content

Ufficio Consigliera Parità della Provincia di Olbia-Tempio ha attivato progetto sperimentale denominato “Work e Pari Opportunità ”.

Per estendere, la cultura del  ruolo  delle pari opportunità e della non discriminazione in tutto il territorio della provincia, l’ufficio della Consigliera di  Parità della  Provincia di Olbia Tempio, ha attivato un progetto sperimentale caratterizzato dall’apertura di uno Sportello informativo denominato “Work e Pari Opportunita”.

Lo sportello, afferma la Consigliera di Parità Rosalia Brundu, nasce con la necessità di rimuovere gli ostacoli che di fatto costituiscono  discriminazione diretta e indiretta nei confronti di tutte le donne egli uomini. Questo è anche un luogo in cui poter ricevere un orientamento adeguato sui servizi presenti sul territorio, allo scopo di creare percorsi  adeguati volti a fronteggiare situazioni di crisi e stimolare la comunità ad una sempre più consapevole cultura  delle pari opportunità.

Lo sportello si inserisce nell’ambito delle attività del servizio azioni positive e progetti speciali  che hanno lo scopo di promuovere politiche attive del lavoro e di realizzazione di“azioni positive” per l’informazione, la tutela e la  sensibilizzazione del territorio (associazioni datoriali e sindacali, enti bilaterali, aziende profit e no profit, servizi pubblici e privati) rispetto al lavoro, alla discriminazione, alle tematiche della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Lo sportello, afferma la Consigliera, intende farsi anche promotore di un progetto complessivo finalizzato a contrastare gli stereotipi di  genere e nello stesso tempo ha l’obiettivo di offrire maggiori possibilità di informazione occupazionali alle donne/uomini favorendo così l'inserimento delle donne in attività ed in settori professionali nei quali sono sottorappresentate.

Lo sportello, coordinato dalla Consigliera di Parità e gestito da un operatore, dovrà fornire i seguenti servizi: Informazioni sulla normativa inerente i temi delle Pari Opportunità; Informazioni sugli incentivi previsti per introdurre forme di flessibilità favorevoli alle donne e piani di azioni positive in azienda; Informazioni sulle diverse agevolazioni riservate alle donne che intendono avviare un'attività autonoma, dalle istituzioni statali e locali; Diffusione e promozione della cultura della Parità; Mappatura delle infrastrutture sociali, dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio che aiutano l’ingresso e la permanenza delle donne al lavoro; Orientamento verso altre strutture e servizi territoriali.

Lo sportello sarà aperto al pubblico, presso la sede dell’Ufficio della Consigliera di Parità Via Romagna 10, Angolo Via Piemonte, Olbia, Tel.0789/1825309 nei giorni seguenti:  Lunedì/Martedì /Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00; Giovedì dalle 10.00 - 13,00 e  dalle 15.00-17.00

 

 

 

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »