Scatterà alle ore 21 della notte di San Silvestro, per concludersi alle ore 7 del primo giorno dell’anno nuovo, il piano straordinario della Centrale operativa del 118 di Sassari. Saranno potenziate le postazioni di soccorso avanzato, infermieristico e di base (con a bordo personale delle associazioni di volontariato) e sarà aumentato il numero degli operatori in servizio. Il potenziamento riguarda le postazioni nelle quattro province di operatività del Servizio emergenza territoriale del 118: Sassari, Olbia-Tempio, Nuoro e Ogliastra.
Il primo potenziamento riguarda la Centrale operativa di Sassari, dove saranno attive quattro postazioni di ascolto con 4 infermieri professionali e un medico di Centrale. Sarà inoltre, come di consueto, operativo con funzioni di supporto in caso di necessità il turno di reperibilità infermieristica. Nello stesso orario le postazioni di soccorso avanzato raddoppieranno il servizio
Provincia di Sassari
A Sassari saranno attivi due mezzi di soccorso avanzato. Il primo equipaggio stazionerà in sede. Il secondo equipaggio, composto da medico, infermiere ed autista, stazionerà in Via Roma (incrocio con Via BelIieni) per la manifestazione del "Capodanno Sassarese", dalle ore 22 del 31 dicembre fino all'orario stabilito dal medico della Centrale operativa sulla base delle esigenze del momento, per poi recarsi in sede a completare il turno di servizio. Oltre ai quattro mezzi di base in convenzione, sarà disponibile in aggiunta un mezzo di base che stazionerà ai Portici Crispo (deflusso verso viale Umberto), mentre un altro mezzo stazionerà in via Roma all’altezza del bar "Florian" (deflusso verso via Roma o via Manno), e saranno dedicati per la manifestazione del "Capodanno Sassarese", dalle ore 22 del 31 dicembre sino all'orario stabilito dal medico della Centrale operativa sulla base delle esigenze del momento.
Nel territorio del circondario di Sassari opereranno in servizio attivo tutte le postazioni di base presenti durante l'anno; in aggiunta potenzieranno l'orario in servizio attivo l'Avis di Perfugas (dalle 20 alle 8) e l'Avis di Uri (dalle 20 alle 8).
A Porto Torres saranno attivi due mezzi di soccorso avanzato. Il primo equipaggio stazionerà in sede. Il secondo equipaggio, con mezzo e autista soccorritore, stazionerà nella piazza centrale di Castelsardo dalle ore 22 del 31 dicembre, sino all'orario stabilito dal medico della Centrale operativa sulla base delle esigenze del momento.
Oltre al mezzo di base in convenzione, sarà disponibile in aggiunta un altro mezzo di base, dalle 20 del 31 dicembre alle 8 del 1° gennaio 2012.
Nel territorio dalla Marina di Sorso e Valledoria saranno disponibili un'ambulanza di base (normalmente presente), due mezzi di base nel territorio di Castelsardo, uno in sede (a Castelsardo normalmente presente) e l'altro in aggiunta a Castelsardo nella piazza centrale, dalle ore 22 del 31 dicembre, sino all'orario stabilito dal medico della Centrale operativa. Quindi ancora un'ambulanza di base di Valledoria potenzierà il servizio attivo e la reperibilità con un secondo mezzo dalle 20 della notte di San Silvestro alle 8 del 1° gennaio 2012.
Ad Alghero saranno presenti due mezzi di soccorso avanzato. Il primo equipaggio stazionerà nella sede dell’associazione che lo mette a disposizione mentre il stazionerà nella banchina Dogana in prossimità della piazza Civica dalle ore 22 del 31 dicembre sino all'orario stabilito dal medico della Centrale operativa. Saranno disponibili altri tre mezzi di base aggiuntivi dalle ore 20 del 31 dicembre alle ore 8 del 1° gennaio 2012. Saranno presenti anche i mezzi di base normalmente presenti a Olmedo, a Villanova Monteleone e a Ittiri.
A Ozieri sarà presente un solo mezzo di soccorso avanzato e sarà disponibile il consueto mezzo di base. Nel territorio di Ozieri saranno disponibili i mezzi di norma presenti a Buddusò, a Mores e a Benetutti.
Provincia di Olbia-Tempio
A Olbia saranno presenti due mezzi di soccorso avanzato della Asl gallurese. Il primo equipaggio stazionerà in sede, mentre il secondo equipaggio, dalle ore 22 del 31 dicembre sino all'orario stabilito dal medico della Centrale operativa, starà nei pressi della rotatoria Sud tra via Genova e via Vittorio Emanuele.
Saranno disponibili, come di consueto tre mezzi di base.
Nel territorio di Olbia saranno inoltre disponibili:
- due mezzi di base ad Arzachena (uno in più rispetto al normale, dalle 20 della notte di San Silvestro alle 8 del 1° gennaio 2012);
- un mezzo di base a Porto Rotondo (normalmente presente);
- un mezzo di base a La Maddalena (normalmente presente);
- un mezzo di base a Palau (normalmente presente);
- un mezzo di base a Santa Teresa in servizio attivo;
- un mezzo di base a Padru, in servizio attivo.
A Tempio sarà presente un mezzo di soccorso avanzato che stazionerà all'ospedale civile. Inoltre saranno disponibili due mezzi di base forniti. Sarà attivo quindi il mezzo di base a Badesi (normalmente presente).
Provincia di Nuoro
A Nuoro saranno attivi un mezzo di soccorso avanzato e uno infermieristico (in potenziamento) che stazioneranno all'ospedale civile. Saranno disponibili inoltre due mezzi di base.
Nel territorio di Nuoro saranno inoltre presenti mezzi di base aggiuntivi a Cala Gonone, a Dorgali, a Lula, a Orgosolo e a Mamoiada.
A Macomer saranno presenti un mezzo infermieristico e un mezzo di base in servizio attivo. A Siniscola sarà a disposizione un mezzo di soccorso avanzato quindi due mezzi di base.
A Sorgono saranno presenti un mezzo di soccorso avanzato e nel territorio i mezzi di base a Ortueri e a Meana Sardo.
Provincia Ogliastra
A Lanuesi ci sarà un mezzo di soccorso avanzato, mentre nel territorio saranno presenti mezzi di base a Lanusei, a Jerzu, a Barisardo, a Urzulei e a Valle del Pardu.
A Tortolì opererà un mezzo infermieristico normalmente presente.