Si sono svolti questa mattina alle ore 09,00, all'interno del parco della musica i lavori della commissione lavori pubblici.
Il sopralluogo, chiesto con forza da Paolo Casu del Partito Sardo D'azione, nasce per fare chiarezza sullo stato dell'arte all'interno dello stesso parco, consegnato ai cittadini di Cagliari, qualche mese fa.
Lo stesso consigliere paolo nel corso della seduta di consiglio comunale di Cagliari del 15 novembre 2011, aveva sollevato il problema sulle barriere architettoniche dello stesso parco e sull'incompletezza dell'opera che si presenta ancora transennata e priva di parcheggi e di strutture ricreative, benché presenti le strutture destinate a queste attività all'interno dello stesso parco.
L'assessore ai lavori pubblici Marras e il sindaco Zedda, rispondendo all'interrogazione di Casu, confermarono le forti preoccupazioni espresse dallo stesso consigliere Casu nella sua interrogazione. E grazie al sopralluogo, a cui ha partecipato anche l'ingegner Murgia del comune di Cagliari , è stato possibile avere la conferma che sia nella fase di progettazione che in quella successiva di realizzazione, sono stati ignorati quasi totalmente le problematiche sulla circolazione dei disabili e delle carrozzelle per bambini accompagnati dalle loro mamme.
Trovo inaudito per pericoloso, sottolinea Casu, che una struttura del
genere, costata circa 30 milioni di euro e inaugurata frettolosamente
e in piena campagna elettorale nel mese di maggio 2011, sia allo stato attuale e soltanto a pochi mesi dalla sua apertura al pubblico, ancora parzialmente cantiere aperto recintato, senza la minima disponibilità dei parcheggi, privi dell'idoneo nulla osta dei vigili del fuoco e senza al suo interno servizi ancora assegnati in gestione e cosa ancor più grave senza nessun collaudo effettuato dall' amministrazione comunale.
Oggi il sopralluogo, che ha interessato anche alcune strutture cedute al teatro, ha confermato che questa immensa area con all'interno le sue maestose strutture, è già' in forte stato di scarsa manutenzione. Lo stesso teatro per le prove, consegnato al teatro lirico, ha avuto seri problemi di allagamento per infiltrazione di acqua proveniente dalla falda acquifera e non risulta terminato nella platea. Per terminare i lavori, il comune di Cagliari ha a disposizione circa seicentomila euro, che difficilmente potrà garantire l'ultimazione dell'opera.
Gli immensi spazi – conclude nella nota il consigliere sardista del Comune di Cagliari - e le nuove strutture consegnati al teatro lirico della città, rappresentano un occasione unica per creare una fabbrica della cultura e della scenografia, che unisca tutti i teatri sardi a quelli europei.
La riunione si è conclusa ribadendo l'esigenza di porre rimedio subito alle incompletezze rilevate nella stessa struttura. Red-com