L’unità operativa complessa di Medicina Interna del Santissima Annunziata ha un nuovo direttore. È Francesco Bandiera, dal 1984 nell’Asl di Sassari, negli ultimi anni è stato responsabile del reparto uomini della seconda divisione di Medicina e nel 2010 è stato responsabile dell’unità operativa di Geriatria dell’ospedale sassarese.
Procede quindi l’attività della direzione aziendale che sta puntando a eliminare le precarietà gestionali, attraverso l’identificazione dei responsabili delle varie strutture aziendali.
Tra i suoi compiti Francesco Bandiera avrà quello di riorganizzare l’unità operativa complessa di Medicina Interna nel rispetto dei principi di appropriatezza clinica e organizzativa. Quindi dovrà occuparsi della creazione di percorsi assistenziali per patologia, condivisi con le altre strutture del presidio ospedaliero di Sassari, in particolare con le unità operative di area internistica come la medicina d’urgenza e la lungodegenza. «Si tratta di percorsi nuovi – afferma Francesco Bandiera – che ancora non esistono nel nostro ospedale, che devono essere adottati per assicurare la centralità e l’umanizzazione dell’assistenza al paziente».
Il neo direttore della Medicina Interna inoltre dovrà occuparsi del governo dei ricoveri ordinari attraverso le agende di prenotazione per garantire equità e trasparenza. Inoltre dovrà favorire un clima interno di collaborazione volto a prevenire, gestire e risolvere i conflitti del personale assegnato all’unità operativa Francesco Bandiera, 55 anni, nato a Pozzomaggiore, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Sassari nel 1981, si è specializzato nella stessa Università prima in Cardiologia quindi in Gastroenterologia e Endoscopia digestiva.
Dal 1984 lavora alla Asl di Sassari, inizialmente con incarico di assistente medico al presidio di Ittiri e dal marzo del 1990 all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari. Dal 2000 ha ricevuto l’incarico di responsabile del reparto uomini della seconda divisione di Medicina e dell’ambulatorio specialistico di Epotalogia riconosciuto dal 1996 centro di riferimento regionale per il trattamento delle epatiti virali croniche. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche inerenti le sue specializzazioni.
Dal dicembre del 2010 ha ricoperto l’incarico di responsabile dell’unità operativa semplice dipartimentale di Geriatria.