Il Pd intende presentare "proposte in ogni campo per contribuire e sostenere lo sforzo" di Mario Monti. Ad assicurarlo è stato ieri Pier Luigi Bersani, a margine della presentazione del libro di Lucia Annunziata alla Camera. "Adesso si tratta di passare dalle parole ai fatti in un clima per noi positivo", ha aggiunto il segretario del Pd plaudendo al discorso del presidente del Consiglio in Senato. "L'impegno è rendere ancora più evidente e forte la svolta", ha aggiunto.
"Festeggiamo oggi la fine di uno stile, quello stile commercial-pornografico che ha segnato la stagione berlusconiana; però non festeggiamo la fine di una politica. Avevamo aperto credito nei confronti del governo Monti apprezzandone il livello e la scelta di alcuni ministri. Le sue dichiarazioni programmatiche ci hanno invece delusi". Lo ha detto in una conferenza stampa Nichi Vendola che ha riunito oggi la direzione di Sel per fare il punto sulla situazione politica.
"Sono preoccupato e turbato dopo aver ascoltato l'intervento di Mario Monti in Senato, intervento in cui ho riscontrato numerosi elementi che indicano, purtroppo, macelleria sociale, macelleria istituzionale e macelleria politica: i tecnici e le relative logge hanno espropriato il popolo e il Parlamento della democrazia". Lo afferma Il coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord Roberto Calderoli.
"L'intervento del presidente del Consiglio conferma la nostra volontà di esprimere un voto favorevole" ha detto Gasparri nel Transatlantico di Palazzo Madama dopo il discorso di Monti.
L'esponente del Pdl ha rilevato, tra gli elementi positivi dell'intervento del premier la questione del mercato del lavoro e il richiamo alla lettera di intenti dell'Unione europea. "Su altre questioni a cui si è accennato, come il tema degli immobili, quando conosceremo le proposte nel dettaglio decideremo". Interpellato dai cronisti sulla eventualità di una reintroduzione dell'Ici sulla prima casa, Gasparri si è limitato a rispondere che "su alcuni aspetti ci esprimeremo quando conosceremo i dettagli".
"Un discorso che deve far riflettere tutti gli italiani e in particolare la classe politica che deve sostenere l'impegno di Monti e del suo Governo". Lo dichiara il leader Udc Pierferdinando Casini, al termine del discorso di Mario Monti in Senato.
"Monti ha fatto un discorso sobrio e consapevole della difficoltà del momento. Il presidente incaricato ha avuto molta prudenza, suggerita dalla difficoltà della situazione e dal confronto con le forze politiche. Al cospetto di questa crisi l'Italia ha preso impegni con l'Europa. Impegni gravosi che non hanno potuto richiedere, al momento, un suffragio popolare".