Press "Enter" to skip to content

Festeggiato il patrono di Pozzo San Nicola: Ben 30 bandiere provenienti dalla Nurra e una da Osidda. Lo scambio della bandiera tra obrieri sarà fatto il 6 dicembre.

La ricorderanno come la festa che ha segnato il record della presenza dei vessilli, ben 30 provenienti da tutta la Nurra e uno addirittura da Osidda, paese di origine della priora Giovanna Pinna.

Si è conclusa nei giorni scorsi, con la santa messa e la processione per le vie di Pozzo San Nicola, la festa in onore del santo patrono della borgata. Una ricorrenza sentita nella piccola frazione alle porte di Stintino e che ogni anno mobilita tutti gli abitanti.

La festa è stata caratterizzata anche da una novità: non si è svolto infatti il tipico passaggio della bandiera al nuovo obriere. Il rito dello scambio infatti è stato rinviato al 6 dicembre, giorno in cui anche la Chiesa cristiana ricorda la figura del santo di origini turche.

La chiesa sulla piazza principale della borgata ha ospitato i fedeli provenienti da tutto il territorio comunale e non solo. Il parroco don Andrea Piras ha ricordato la figura di San Nicola e ha sottolineato il suo impegno e la sua fede.

Ha quindi fatto seguito la processione che ha visto i numerosissimi fedeli seguire per un breve tratto il simulacro del santo portato a spalla da quattro volontari. Il lungo corteo quindi ha fatto ritorno in chiesa e sul sagrato le bandiere delle borgate della Nurra si sono disposte a semicerchio per salutare l’ingresso della statua del santo. Un gioco suggestivo di colori e nastri che si sono abbassati e sollevati più volte per rendere omaggio al patrono.

Per l’occasione Luciano Orrù, che nel 2009 era stato l’obriere di Pozzo San Nicola, ha portato in processione la prima bandiera della borgata creata dalle sapienti mani delle donne di Pozzo San Nicola ben 60 anni fa.

A sfilare con le bandiere del territorio anche quella di Osidda, portata dal priore nuorese accompagnato da due donne con il tipico vestito del paese barbaricino.

Ad accompagnare il santo, tra le autorità civili erano presenti il sindaco Antonio Diana e i membri della giunta con alcuni consiglieri. Com