Press "Enter" to skip to content

Violento nubifragio su Roma, un morto

Il fortetemporale, quasi un nubifragio, che si è abbattuto sin dalle prime ore dellamattinata su Roma ha mandato in tilt il traffico della capitale.  Lestrade della città si sono trasformate in brevissimo tempo in veri e proprifiumi quasi impossibili da guadare. Centinaia le chiamate ai vigili del fuocoper auto in panne, alberi caduti e tombini intasati.  In due ore sonocaduti 70mm di pioggia, oltre 7.000 fulmini si sono abbattuti sulla città.

I Vigilidel Fuoco hanno recuperato il corpo di un anziano in un seminterratoall'Infernetto, quartiere a sud di Roma. L'uomo e' morto annegato dopo ilviolento nubifragio che ha colpito Roma. Si cerca un altro disperso aCastelporziano.

Nella zonanord-ovest (Cassia, Flaminia, Trionfale e Salaria, il servizio pubblico èfortemente rallentato mentre nel settore sud via Andrea Mantegna è chiusa perla rottura di una tubatura. Il bus 671 deviato. Sulla Roma-Viterbo, è chiusaper allagamento la stazione di piazza Euclide, ai Parioli, e di conseguenza ilservizio sulla tratta urbana della linea ferroviaria è fortemente rallentato.Anche il presidente della repubblica Giorgio Napolitano, che doveva partire perPisa, è rimasto bloccato a Roma.

 Quantoalle linee periferiche di Roma Tpl, alle 7.30 risultavano bloccate alcunelinee, in particolare a nord della città: le linee 039 bloccate in diversipunti del percorso per allagamento; linea 022 limitata a Gemona del Friuli (viaGhisalba chiusa); linea 220, parziale blocco del traffico in via Due Ponti;linea 232 devia per via Corso Francia (Ponte Milvio bloccato). Inoltre le linee992- 998 subiscono forti rallentamenti e fermi a vista a causa di allagamenti aCasal del Marmo.

"Nonera prevista un'intensità di pioggia di questo genere per questo abbiamochiesto lo stato di calamità naturale". Lo ha detto il sindaco di RomaGianni Alemanno, parlando con i giornalisti prima dell'inizio del simposiointernazionale Polismed. Alla domanda dei cronisti che gli chiedevano se lasituazione del Tevere desti allarme e preoccupazione ha risposto: "Ancorano. Anche se nel pomeriggio sono previste altre piogge". 

Secondoquanto rilevato da Atac, le chiusure delle stazioni metropolitane sono statedeterminate dalla mancata ricettività del sistema fognario. Lo rende notol'Agenzia per la Mobilità di Roma. Per questo l'azienda è stata costretta achiudere le stazioni di Euclide (Roma-Viterbo), Termini, Manzoni, San Giovannie Colli Albani (Metro A), Porta San Paolo (Roma-Lido), Garbatella e Rebibbia(Metro B). La chiusura si è resa necessaria a causa della grande quantità diacqua che, non trovando una via di fuga nel sistema fognario, si e' riversatanelle stazioni rischiando di compromettere la sicurezza dei passeggeri. Eventosimile si era già verificato alcune settimane fa sempre in occasione di unaltro nubifragio.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »