“In attuazione del protocollo di intesa stipulato con le organizzazioni agricole lo scorso 5 agosto e in collaborazione con la rappresentanza italiana presso l’ Unione Europea, abbiamo individuato i possibili percorsi per proporre alle competenti DG Concorrenza e Agricoltura ipotesi solutorie, fondate su una più articolata impostazione della vertenza a seguito di una attenta disamina del quadro normativo europeo”. Così il presidente Cappellacci ha comunicato gli importanti passi in avanti sulla situazione delle imprese agricole coinvolte nella procedura di infrazione di cui alla legge 44, compiuti oggi a seguito di una serie di interlocuzioni con i competenti uffici della Commissione europea.
“Nelle more di questo nuovo percorso - ricorda il presidente - la Giunta regionale lo scorso 23 settembre ha deliberato la sospensione delle procedure di restituzione degli aiuti da parte degli operatori agricoli per consentire la puntuale ricognizione delle situazioni debitorie ed avviare le opportune interlocuzioni con le banche”.
In attuazione di tale delibera nella giornata di oggi l'Assessorato competente ha adottato il provvedimento formale di sospensione delle richieste di restituzione. Continuano, inoltre, gli incontri tecnici con il Ministero competente per la definizione delle procedure riguardanti la ristrutturazione del debito delle imprese agricole e la conseguente interruzione delle procedure di messa all'asta delle aziende anche sulla base delle recenti disposizioni legislative contenute nel decreto legge 98/2011 che estende al settore agricolo la sospensione delle procedure concorsuali per evitare la vendite all'asta delle aziende. Red