Press "Enter" to skip to content

Anche oggi Piazza Affari in calo -1,8%.

Raffica di sospensioni al ribasso in Piazza Affari che adesso perde oltre il 1,8 per cento. Le misure sulla manovra non hanno inciso sui mercati che hanno mantenuto le perdite.

Da registrare il nuovo record storico dell'oro - 1.912,81 dollari l'oncia - trainato al rialzo dai timori per la crisi del debito nell'eurozona mentre il differenziale di rendimento tra Btp decennali e bund dopo aver superato quota 380 punti, è ora sceso sotto quota 370.

A sostenere i mercati europei, la decisione della Banca nazionale svizzera che ha fissato a un minimo di 1,20 franchi svizzeri il cambio con l'euro. Le autorità monetarie elvetiche sono preoccupate dall'eccessivo rialzo della divisa svizzera, che rischia di minacciare l'economia del paese. "Con effetto immediato, non sarà più tollerato un tasso di cambio tra euro e franco inferiore al tasso minimo di 1,20 franchi svizzeri" si legge in una nota della banca centrale.

Secondo il portavoce dell'esecutivo iberico, Josè Blanco, l'Italia e la Grecia non stanno rispettando gli obiettivi di risanamento dei conti, creando così sfiducia nei mercati. "Stiamo attraversando una turbolenza economica che è evidente ogni giorno", ha dichiarato Blanco intervistato da 'Telecinco', proseguendo: "Siamo molto preoccupati perché alcuni paesi sono in una brutta situazione e non stanno rispettando i loro obiettivi: la Grecia e l'Italia, che si è rimangiata in pochi giorni il suo piano di aggiustamento". "Ciò - secondo il portavoce - influisce sulla decisione dei mercati che devono acquistare il nostro debito e ci dirige verso una fase caratterizzata da una certa instabilità".

L'Ocse ha certificato che l'inflazione, a luglio, nell'area Ocse è rimasta stabile al 3,1% contro una crescita del 3% a giugno. I prezzi dell'energia sono saliti del 13,6%, in lieve rallentamento rispetto al +13,5%di giugno, mentre quelli degli alimenti sono saliti del 4,5%, in accelerazione rispetto al +3,1% del mese precedente. Anche al netto di energia e alimenti il tasso d'inflazione risulta cresciuto di appena lo 0,1%, attestandosi all'1,7%. In Italia il tasso d'inflazione risulta stabile al 2,7%, all'1,9% al netto di energia e alimenti.