Press "Enter" to skip to content

Progetto Chilometri Zero della Provincia di Cagliari.

Promuovere l’incontro tra l’offerta agroalimentare locale e la domanda proveniente da imprese ricettive e della ristorazione. Coniugare l’eccellenza dell’offerta turistica con quella dei prodotti del territorio. Con questi intenti e anche per dare operativamente il via al progetto “Chilometri Zero della Provincia di Cagliari”, col primo workshop che si terrà nel mese di ottobre, l’amministrazione provinciale ha indetto per domani, 27 settembre, presso la sala Polifunzionale del Parco provinciale di Monte Claro a Cagliari, dalle ore 9,30 alle 12,30, una riunione con gli operatori turistici della provincia di Cagliari, dopo quella tenutasi lo scorso luglio con i produttori e trasformatori dell’agroalimentare.

 

Nella sua fase d’avvio, il  progetto Km Zero della Provincia di Cagliari ha ottenuto un fortissimo interesse ed un eccellente riscontro presso gli operatori turistici della provincia di Cagliari. Nell’incontro di domani si avrà modo di esporre i vantaggi del KM Zero quale importante leva di marketing, con le strategie di comunicazione che la Provincia di Cagliari ha in programma di adottare per sostenere lo sviluppo del comparto. Sarà un momento importante per ascoltare le esigenze degli operatori turistici e rispondere alle richieste di chiarimenti.

 

Se i prodotti agroalimentari possono rappresentare una preziosissima risorsa per l’attrattività turistica del territorio, i produttori e i trasformatori dell’agroalimentare sardo potranno così trovare nella ricettività alberghiera e nella ristorazione un importante canale commerciale.

 

L’ambizioso progetto di sviluppo territoriale ideato dall’assessorato alle Attività produttive e Turismo cercherà infatti di promuovere e favorire la commercializzazione di prodotti agroalimentari locali presso la ricettività alberghiera e la ristorazione della provincia di Cagliari, amplificando così l’indotto economico di filiera. Red-com