Press "Enter" to skip to content

Continuità territoriale, cappellacci: “tariffa unica per garantire diritto alla mobilità e per superare isolamento del sistema-Sardegna.”

“Con la conferenza di servizi avviamo il procedimento che condurrà al traguardo della tariffa unica." Lo ha dichiarato il presidente Cappellacci a margine dell'insediamento della conferenza di servizi svoltosi stamane a Villa Devoto, con la partecipazione del Ministero per le Infrastrutture e Trasporti e dell'ENAC.

“La filosofia - ha aggiunto il presidente -  è quella di un ponte aereo permanente che colleghi la Sardegna con il Continente e che garantisca sia il diritto alla mobilità dei Sardi sia la possibilità di raggiungere la Sardegna ai non residenti. Questo secondo aspetto sarà foriero di effetti positivi per la nostra economia, con ricadute importanti anche per quanto riguarda l'occupazione. Infatti prevediamo un aumento dei flussi per circa due milioni di persone e un aumento percentuale del PIL per il solo comparto turismo di almeno 3 punti.  La continuità che vogliamo deve essere uno strumento di superamento dei limiti derivanti dall'insularità sia per i singoli cittadini sia per il nostro sistema economico. In questo senso - evidenzia il presidente - il modello che stiamo configurando deve essere uno degli ingranaggi più importanti di quel nuovo sistema economico-sociale che dobbiamo comporre pezzo per pezzo, attraverso il superamento di quei limiti che nel tempo hanno compresso i nostri diritti e frenato le potenzialità di sviluppo della nostra terra.

L'intervento - spiega Cappellacci - prevede l'imposizione degli oneri di servizio pubblico e, nella prevedibile ipotesi di mancata accettazione, l'avvio della gara europea. La determinazione degli oneri sarà oggetto delle successive riunioni della conferenza di servizi. Saranno definite le frequenze minime, gli orari, la capacità, le tariffe con i relativi meccanismi di adeguamento, le regole di vendita, i meccanismi di vigilanza e di controllo sugli standard qualitativi di servizio. Saranno altresì determinate le garanzie e le sanzioni. Il presidente ha annunciato che sono allo studio delle soluzioni affinché negli aerei possano essere consumati prodotti sardi: “Come avvenuto per la flotta sarda, vogliamo che anche a bordo degli aerei si senta già l'atmosfera della nostra isola e che la stessa qualità del viaggio sia un momento di promozione. L'iter prosegue e con esso il nostro impegno quotidiano - conclude il presidente della Regione -. Il nuovo regime di continuità  potrà essere operativo già a partire dalla prossima primavera.” Red