Press "Enter" to skip to content

Provincia di Oristano – Le finali di “Stragiochiamo” il 25 settembre ad Ardauli

Il 25 settembre prossimo si terranno ad Ardauli le finali di “Stragiochiamo - Sport e Centri Storici”. L'iniziativa  itinerante di giochi e sport per le strade e le piazze dei centri storici, ha coinvolto ben 15 centri  della provincia di Oristano: Seneghe, Bauladu, San Nicolò d’Arcidano, Nurachi, Ghilarza, Fordongianus, Ula Tirso, Marrubiu, Tramata, Riola Sardo, Baratili San Pietro, San Vero Milis, Milis, Cabras e Ardauli, oltre alla cittadina toscana di Larciano, che già dallo scorso anno, è entrata a far parte del circuito dell'evento sportivo ideato e realizzato con professionalità da Paola Panico e Francesco Meloni della Gio.E.Sport ed in collaborazione dei numerosi tecnici abilitati,  con il contributo dell'Assessorato allo Sport e Politiche Giovanili della Provincia di Oristano.

Il programma, prevede alle ore 9,30 gli accrediti dei partecipanti nella Piazza del Comune, quindi, dalle ore 10 la sfilata degli iscritti e i rappresentanti di tutti i comuni, che si muoverà lungo la strada principale del paese per terminare nella suggestiva Piazza di San Damiano, nel centro storico, dove per tutta la giornata si terranno i giochi, mentre nel tardo pomeriggio ci saranno le premiazioni.

Soddisfatto dei risultati raggiunti l’assessore provinciale allo Sport e Politiche Giovanili Serafino Corrias, che anche se mancano gli appuntamenti di Larciano e  Cabras, previsti per il 17 e il 23, oltre a quello finale di Ardauli, dice di essere contento  “soprattutto per essere riusciti nuovamente a supportare l’importante progetto ludico-sportivo-culturale che dal 2006 sta  riscontrando un crescente successo di partecipazione. Questo evento, come di consueto, è stato condiviso anche con le amministrazioni comunali che, aderendo alla rete, hanno saputo cogliere, nel progetto tutti gli aspetti positivi. Quest'anno poi il tema trattato è l'Unità d'Italia, argomento che racchiude in sé i valori che lo staff di Stragiochiamo porta avanti, nella convinzione che insegnare ai cittadini di domani l'importanza della lealtà, del confronto, dello stare insieme rispettosi l'un l'altro e dell'educazione, sia indispensabile per il futuro del nostro Paese. Principi questi condivisi pienamente da tutti, dagli organizzatori e da me, nella certezza che attraverso la pratica sportiva si possa raggiungere la crescita della persona”. Red-com