Sabato 24 settembre alle 19, sulla Terrazza Umberto I del Bastione di Saint Remy, il Teatro Lirico di Cagliari offre un concerto gratuito al pubblico ed alla cittadinanza tutta.
Lo stesso concerto viene eseguito, sempre ad ingresso libero, anche il giorno prima, venerdì 23 settembre alle 16.30, alla Casa di riposo, in località Terramaini, a Cagliari.
Il programma di questo concerto dell’Orchestra del Teatro Lirico, diretta dal giovane ed emergente Alessandro Cadario, intitolato Pentagrammi per i fotogrammi: Musica per il cinema, prevede l’esecuzione di celeberrime colonne sonore, composte per altrettanto celeberrimi film, di Nino Rota (Milano, 1911 - Roma, 1979), in occasione del centenario della sua nascita, e di John Williams, famoso compositore statunitense nato nel 1932, noto soprattutto per le musiche legate ad immortali capolavori cinematografici quali E. T., Indiana Jones, Jurassic park e Hook. Ad impreziosire il programma musicale viene eseguito anche l’Intermezzo da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.
Il programma musicale prevede: Romeo e Giulietta: Suite, La strada: Suite di Nino Rota; Cavalleria rusticana: Intermezzo di Pietro Mascagni; Hook: The flight to neverland, Jurassic park, E. T.: Adventures on earth, Indiana Jones: Raiders march di John Williams.
Alessandro Cadario - Compositore e direttore d’orchestra, ha compiuto gli studi di direzione con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, perfezionandosi, con due diplomi di merito, all’Accademia Musicale Chigiana sotto la guida di Gianluigi Gelmetti, di cui è stato anche assistente. Ha, inoltre, conseguito il diploma in violino, la laurea in musica corale e direzione di coro e quella in composizione, entrambe con il massimo dei voti e la lode. Collaboratore attivo del mondo corale (Feniarco, Europa Cantat) è invitato, come membro di giuria e docente, a corsi, masterclass e concorsi nazionali ed internazionali per importanti enti ed università. Ha collaborato con artisti come Carl Anderson, Gloria Gaynor, la PFM, Elisa registrando, sia come direttore che come compositore, per importanti emittenti italiane e straniere (RAI, RSI e Deutschlandradio). Le sue composizioni sono state eseguite in America, Argentina, Panama, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Germania, Lettonia, Svizzera, Italia, Svezia, Turchia ed Israele ed eseguite da complessi musicali quali: Real Philharmonìa de Galicia, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, I Pomeriggi Musicali di Milano, sotto la direzione di Aldo Ceccato, I Solisti Veneti, Coro “Musica Sacra” al Lincoln Centre di New York, per la direzione di Kent Tritle. Tra le stagioni musicali di prestigio che lo hanno visto ospite come compositore e direttore figurano: Ravenna Festival, La Società dei Concerti di Milano e MITO Settembre Musica. Dal 2004 è il direttore musicale dell’Orchestra “I Musici Estensi”, con cui ha anche realizzato la sua prima opera “Internet” su soggetto e libretto di Lorenzo Arruga. In qualità di direttore ospite ha collaborato con: I Pomeriggi Musicali di Milano, Sofia Festival Orchestra, Accademia del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra Filarmonica Italiana, I Cameristi della Scala.