Visita graditissima oggi in Provincia quella del Capitano di Vascello Marco Antonio Vila Vivaldo , comandante della nave scuola messicana, il veliero Cuauhtèmoc attraccato di primo mattino al Molo Brin.
L'incontro con il Presidente della Provincia Fedele Sanciu, che oltretutto è un grande appassionato di mare, si è concluso con uno scambio di doni e al di là dell'aspetto strettamente istituzionale, è maturata una simpatica iniziativa: una rappresentanza della nave scuola sfilerà sabato 3 settembre lungo il percorso della Festa della Provincia, "Notte gallurese", prevista dalle 18.00 in poi partendo da via Principe Umberto, di fronte al Molo Brin.
L'invito al Comandante Vila Vivaldo è stato fatto dal Presidente Sanciu al termine di una lunga chiacchierata: "Siete giunti in Gallura in un momento molto particolare – ha spiegato il Presidente - a causa della congiuntura internazionale tutti i comparti stanno soffrendo un momento di crisi , ma noi ci difendiamo bene grazie al fatto che in questo territorio è presente un polo turistico di eccellenza tra i più famosi al mondo, un porto ed un aeroporto ai primi posti a livello nazionale per volumi di traffico registrati e un'Aviazione generale al primo posto in Europa".
"Su questo nostro grande patrimonio – ha proseguito il Presidente – la Provincia sta attuando un grande lavoro di promozione e creando una rete efficiente e un sistema che porterà enormi ricadute positive sull'economia del territorio. Il piano di Promozione della Provincia è il fulcro di questo nostro disegno e la Festa della Provincia, "Notte gallurese" dalla forte valenza identitaria, prevista sabato prossimo 3 settembre, è forse il più importante appuntamento al quale siamo lieti di invitarvi. A suo interno è previsto un forte richiamo ai 150 anni dell'Unità d'Italia che si celebrano proprio quest'anno, con uno spettacolo di 150 figuranti vestiti con i colori della nostra bandiera".
La delegazione che ha incontrato il Presidente Sanciu , accompagnato dagli assessori alla Cultura Giovanni Pileri, quello all'Ambiente Pietro Carzedda e quello al Turismo Giuseppe Baffigo , erano composta dal capitano di vascello, il comandante del veliero, Marco Antonio Vila Vivaldo, dall'addetto navale dell'Ambasciata messicana in Italia , il capitano di Vascello Mario Carbjal Ramires e da due sottufficiali. Ad accompagnare la delegazione il sottufficiale della Marina Italiana Piero Ibba. Il veliero Cuauhtèmoc ripartirà dal molo Brin domenica 4 settembre.Red