Press "Enter" to skip to content

Giunta: via libera linee finanziaria; Cappellacci-La Spisa, selezione spesa per preservare politiche crescita

Una revisione selettiva della spesa, evitando tagli lineari indistinti, per puntare a preservare e, per quanto possibile, incrementare la quota destinata agli interventi per la crescita (investimenti nei settori produttivi, con in prima fila i settori cruciali dei trasporti e delle infrastrutture) e alle politiche per il lavoro e il contrasto alla povertà. Sono queste le linee di impostazione della Finanziaria regionale (Manovra 2011-2014), approvate oggi dalla Giunta.

“La crisi internazionale e le sue ripercussioni nell’isola sono sotto gli occhi di tutti i sardi - osservano il presidente Ugo Cappellacci e l'assessore del Bilancio, Giorgio La Spisa - In questo momento il compito principale non solo della Giunta ma di tutta la classe dirigente è di non nascondere la testa sotto la sabbia, ma di offrire ai cittadini tutti gli elementi di conoscenza e proporre soluzioni che consentano di ammortizzare e governare gli effetti negativi della crisi". In questa ottica e' stata decisa l'istituzione di una task force - composta dalla Presidenza e dagli assessori del Bilancio e Programmazione e degli Affari Generali - che avrà il compito di fare un monitoraggio complessivo della spesa, degli assetti delle partecipazioni regionali, del patrimonio (ai fini dell'alienazioni dei beni non necessari o strategici), della riorganizzazione della "macchina Regione" per aumentare l'efficienza e ridurre gli sprechi.

Per quanto riguarda il quadro complessivo delle risorse disponibili, la Giunta ha condiviso la proposta dell'assessore del Bilancio di determinare le previsioni di entrate facendo riferimento alla ''piena e corretta applicazione del nuovo regime disposto dall'art. 8 dello Statuto, ancorché non siano state ancora emanate le relative norme di attuazione". In attesa della definitiva approvazione da parte del Governo del decreto legge sulle risorse spendibili (secondo lo schema concordato in Commissione Paritetica), già dai prossimi giorni gli assessorati saranno impegnati nella verifica delle spese irrinunciabili.

La Giunta ha infine chiesto al presidente Cappellacci e all'assessore La Spisa di assumere, concordandolo con le altre Regioni interessate, una posizione ufficiale di difesa delle prerogative delle Autonomie Speciali. Red